Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Politica - Relazioni internazionali
Record trovati: 102
Il teorema di Bengasi
Berlusconi ha così sintetizzato l’accordo con il dittatore libico Gheddafi, preparato dal suo predecessore Prodi: «Più petrolio, meno clandestini». Una brillante intesa commerciale, sulla pelle di chi fugge da guerre e carestie.
Data: 
11 novembre 2010
Tag: 
Una voce per gli uiguri
Data: 
21 ottobre 2010
Tag: 
Figli delle nuvole nel recinto

In un angolo del Sahara algerino, migliaia di saharawi vivono in esilio da decenni in campi dove conducono una vita precaria. Un confine minato li tiene a distanza dalla loro terra. Con le sue foto, Stefano Montesi testimonia la resistenza di un popolo quasi dimenticato

(ottobre 2010)

Tag: 
La politica della cordialità
Data: 
27 settembre 2010
Tag: 
2010. Oltre frontiera
Confini, frontiere, luoghi di scontro e incontro. I fotoreportage di Pics 2010 raccontano dimensioni ed esperienze negli spazi dove gli uomini si separano o si integrano, dove le diversità si toccano.
Tag: 
Il dilemma della cooperazione
La vicenda degli operatori umanitari di Emergency arrestati in Afghanistan ripropone una questione delicata: quando ci si trova ad agire in un regime autoritario è meglio aiutare e stare zitti o denunciare e rischiare di essere espulsi?
Fascicolo: 
giu-lug 2010
Tag: 
Vatican questions nuclear deterrence

Not only is the use of nuclear weapons immoral, the conditions that allowed the Catholic Church to tolerate nuclear deterrence no longer apply, the Vatican representative to the United Nations said in little noticed speeches in Washington and New York City.

 

Data: 
maggio 2010
Tag: 
Le divisioni dei curdi

A cavallo delle frontiere tra Iran, Iraq, Siria e Turchia, milioni di curdi vivono in modi diversi ma spesso drammatici le proprie divisioni e l’esperienza di essere minoranza. Marco Gualazzini ha fotografato molti volti di questo popolo fiero e in fermento

(maggio 2010)

Tag: 
L’Asie de tous le dangers et l’avenir radieux du monde
Jean-Marie Bouissou

Negli ultimi anni, le riflessioni sull’Asia si sono concentrate principalmente sul forte sviluppo economico e sulla crescente importanza politica dei due giganti del continente: la Cina e l’India. Poche sono state le riflessioni su una possibile nascita di un’identità comune asiatica. In questo articolo si analizzano i fattori che possono portare il continente a un superamento dei nazionalismi e alla formazione di politiche continentali comuni. La strada verso la creazione di istituzioni sul modello dell’Unione europea è però ancora lunga. Anche se questo obiettivo diventa fondamentale qualora il continente voglia acquisire un ruolo ancora più importante sugli scenari mondiali. Projet (Francia), n. 315, mars 2010, pp. 64-71.

www.ceras-projet.org/index.php?identifier=projet
Tag: 
Diplomazia, affari e diritti
Preoccupa che il focus della nostra politica estera, fatta anche di «amicizie» con regimi autoritari, sia tutto sulle relazioni commerciali e sulla possibilità di accedere a risorse naturali
Fascicolo: 
gennaio 2010
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 8 di 11