|
Il gesuita che "inventò" il kung fu |
|
Padre Amiot visse a lungo in Cina e ne studiò in modo approfondito la cultura. Fu lui a scoprire la straordinaria convergenza tra ascesi cristiana e saggezza cinese e a coniare il termine kung fu |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Il Vangelo al tempo di Facebook |
|
Se metà dei filippini ha meno di vent’anni, l’annuncio della Parola deve passare anche
attraverso i linguaggi e gli strumenti dei più giovani. Ne è convinto un gesuita cappellano
universitario, che racconta la sua missione on-line |
Fascicolo: gennaio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Giornata dell'ebraismo: "Le ragioni del nostro no" |
|
Se io ritengo, sia pure in chiave escatologica, che il mio vicino debba diventare come me per essere degno di salvezza, non rispetto la sua identità. Non si tratta, quindi, di ipersensibilità ebraica: si tratta del più banale senso del rispetto dovuto all’altro come creatura di Dio |
Fascicolo: gennaio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
I piccoli passi dell'ecumenismo |
|
In una settimana biblica organizzata dai gesuiti nelle valli occitane, si sono incontrati intorno alla Parola un biblista protestante e uno cattolico. Un’esperienza semplice ma non banale, in un tempo in cui il cammino ecumenico appare particolarmente rallentato. |
Fascicolo: gennaio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Un gesuita sulle orme di san Paolo |
|
Un religioso italiano racconta piccole e grandi lezioni apprese in trent’anni di pellegrinaggi in Turchia, sui luoghi toccati dall’«apostolo delle genti»: sullo sfondo, l’accresciuta consapevolezza di che cosa significhi oggi essere cristiani integrali e, nello stesso tempo, uomini e donne di dialogo |
Fascicolo: novembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
In cerca di Comunione |
|
La decennale Conferenza di Lambeth si è svolta in un momento molto delicato per la Comunione anglicana, scossa da divisioni e polemiche. I problemi rimangono, ma il metodo di lavoro scelto e il clima creatosi sono uno stimolo per tutti coloro che hanno a cuore l’annuncio del Vangelo e l’unità dei cristiani. |
Fascicolo: ottobre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Esiste uno yoga cristiano? |
|
Lo yoga è sempre di moda, ma principalmente come fitness. Si trascurano così le potenzialità di un incontro profondo dell’Occidente con questa filosofia e pratica orientale. Il cristiano, se ha un’autentica vita spirituale, può accostarvisi in modo proficuo |
Fascicolo: ago-set 2008 |
|
|
|
|
Arabi senza Ramadan |
|
Da anni anche l’Italia è meta di immigrazione dei cristiani ortodossi egiziani. Di loro, però, si conoscono poco la storia e le tradizioni religiose. Per questo spesso vengono confusi con i musulmani. Viaggio nella comunità milanese |
Fascicolo: giu-lug 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Quel museo icona di unità |
|
In uno sperduto villaggio tra i Carpazi sorge il più grande museo del mondo di icone su vetro. Nato dalla caparbietà di un prete ortodosso perseguitato dal comunismo, oggi è luogo di incontro interconfessionale |
Fascicolo: giu-lug 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Proselitismo o contemplazione? |
|
Lo sforzo missionario non è affatto mirato a conquistare e persuadere: questa è responsabilità dello Spirito Santo. Quello che i missionari, ovvero tutti i cristiani, dovrebbero fare, è testimoniare in maniera credibile le ragioni della speranza che orienta la loro esistenza |
Fascicolo: giu-lug 2008 |
Tag: |
|
|
|