|
Gli immigrati che non nasceranno |
|
La precarietà economica e sociale spinge sempre più donne straniere ad abortire, ricorrendo anche a interventi clandestini. Una scelta, quest’ultima, che i progetti di legge
sull’immigrazione potrebbero incentivare. Fotografia di un fenomeno spesso sommerso, sempre drammatico. |
Fascicolo: maggio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Parole su Dio, al femminile |
|
La parola teologica «al femminile» e la parola teologica «al maschile» non dicono la realtà - la Parola - allo stesso modo, proprio perché è diversa la mediazione con cui colgono la realtà di un Dio che ha bisogno di essere dato alla luce, partorito, cresciuto e amato |
Fascicolo: marzo 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Hammam, bellezza e identità |
|
Spesso percepita come persona anonima, celata dal velo, la donna musulmana, in particolare quella maghrebina, riserva quotidiane cure al proprio corpo. Viaggio tra i mille segreti e significati del bagno turco, un «rito» sempre più diffuso anche in Italia |
Fascicolo: novembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Vittime di guerra (e di pace) |
|
Negli ultimi anni le organizzazioni umanitarie hanno spesso denunciato il diffondersi delle violenze sessuali commesse da militari nel Kivu. La fine della guerra non ha ridotto le violenze, che anzi stanno diventando un «normale» modo di gestire i rapporti tra uomini e donne |
Fascicolo: maggio 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Esplosione di bellezza |
|
Il 4 aprile, Giornata mondiale contro le mine antiuomo, verrà proclamata la vincitrice di Miss Landmine 2008, concorso dedicato a giovani donne mutilate. Obiettivi degli organizzatori, promuovere un nuovo concetto di bellezza e informare sui rischi connessi a questi ordigni |
Fascicolo: aprile 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Il Corano letto dalle donne |
|
A differenza di quello occidentale, il femminismo islamico non nasce in contrapposizione al sentire religioso, ma fa ricorso proprio ai testi sacri per rivendicare il diritto all’educazione, al lavoro, alle pari opportunità |
Fascicolo: marzo 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Dossier : Infibulazione |
|
Praticate in tutta la fascia saheliana, dal Senegal alla Somalia, e in Asia meridionale, le mutilazioni genitali femminili sono una pratica antica legata a riti di passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Ma oggi è sempre più evidente come esse siano una violazione dei diritti umani e uno strumento di sottomissione della donna. Molti - Ong, alcuni governi, operatori sanitari - lottano per combatterle, ma dietro l'angolo, complici i flussi migratori, c'è il rischio di un'estensione del fenomeno all'Europa |
Fascicolo: ottobre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Donne intellettuali in Algeria, parte viva di una nazione |
|
Il Paese nordafricano ha una lunga tradizione di laicità e di presenza femminile nella cultura e nella società nel suo complesso. Radicate discriminazioni, la tormentata storia recente e, oggi, l'estremismo religioso rendono però difficile esprimere in concreto rivendicazioni e possibilità |
Fascicolo: marzo 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Ciudad Juárez : Incubo al femminile |
|
Il caso dei misteriosi omicidi di giovani donne nella città messicana al confine con gli Usa ha guadagnato ormai da tempo l'attenzione dei media internazionali. Ma ciò non sembra avere scoraggiato gli assassini, anche per la evidente negligenza delle autorità: almeno 25 le uccisioni nel 2005 e, come al solito, nessun colpevole. In queste pagine l'analisi e la testimonianza di due donne coinvolte nella ricerca della verità |
Fascicolo: gennaio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
La donna e il chador |
|
"Vietare il chador in quanto simbolo religioso non è una esigenza imposta dal "rispetto della laicità", ma è un atto di intolleranza imposto da una ideologia "laicista"". |
Fascicolo: marzo 2004 |
Tag: |
|
|
|
|