Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Società - Donne - Questione femminile
Record trovati: 23
Un gessetto per sognare
Alcune studentesse iraniane scrivono su lavagnette i loro desideri più profondi. Semplici gesti, ma di grande coraggio, che Antonella Monzoni ha raccolto nelle sue immagini come voci mute nell’Iran della repressione e della discriminazione
(novembre 2011)
Tag:
diritti umani
;
discriminazione
;
donne
;
fondamentalismo religioso
;
iran
;
islam
Sorriso africano
Alle donne dell’Africa il Nobel per la Pace? Lo meriterebbero per l’impegno che profondono nel far camminare il più povero dei continenti. A loro sono dedicate le migliori immagini (di diversi autori) selezionate dal comitato italiano di United Nations Women
(giugno-luglio 2011)
Tag:
africa
;
donne
;
lavoro
;
sviluppo
Marocco : Potere rosa
ABBONA, Alessandra
Contraddicendo gli stereotipi che le vogliono relegate ai margini della società, le donne maghrebine stanno assumendo un nuovo protagonismo. Come dimostrano le storie di tre marocchine che, in settori diversi, stanno influenzando cultura e costume del loro Paese
Fascicolo:
marzo 2011
Tag:
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
DIRITTI DELLA DONNA
;
EGUAGLIANZA UOMO-DONNA
;
islam
;
marocco
Per la lotta e per la siesta
Lucha y siesta: così è stata chiamata una casa occupata da italiane e immigrate alla periferia di Roma. Nelle immagini di Ilenia Piccioni e Antonio Tiso un’esperienza di aiuto reciproco tra donne in difficoltà, ma molto intraprendenti
(marzo 2011)
Tag:
donne
;
immigrazione
Alle nozze di Sunita
CORETTI, Titti
;
RIZZI, Alessandro
Matrimoni combinati e nei vincoli delle caste di appartenenza, sfruttamento nel lavoro e generale sottomissione all’uomo. In una delle società più povere dell’Asia non è facile essere donne
Fascicolo:
febbraio 2011
Tag:
Caste
;
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
donne
;
matrimonio
;
nepal
Resistenza somala
Per nessuno è facile vivere in Somalia, dove lo Stato è scomparso e le fazioni si fronteggiano in una situazione di violenza senza fine. Ma per le donne e le ragazze la sopravvivenza tra le rovine di Mogadiscio, nei campi di sfollati o nelle zone dove dilagano le milizie islamiche è una lotta quotidiana che continua da molti anni
(febbraio 2011)
Tag:
conflitto
;
donne
;
profughi
;
somalia
;
violenza di genere
Dietro il successo di Bangalore
Nella città vetrina del boom economico indiano un ruolo chiave dello sviluppo è giocato dalle donne. Marco Bulgarelli e Maike Pullo hanno fotografato lavoratrici con storie molto diverse, ma accomunate da percorsi di emancipazione e dalla ricerca di una parità ancora lontana. Aprono la serie 2011 di Pics dedicata a storie di donne
(gennaio 2011)
Tag:
donne
;
india
Velo e veline
FEMMINIS, Stefano
Il velo islamico ci sfida a un gioco di specchi tipico del confronto identitario: guardando l’«altro», che cosa comprendiamo del nostro modo di vedere e rappresentare la donna?
Fascicolo:
novembre 2009
Tag:
donne
;
islam
;
USI E COSTUMI
La voz de la mujer en la teología
Felisa Eizondo
L'autrice, docente di Antropologia teologica presso l’Istituto superiore di pastorale di Madrid, osserva come nel corso degli ultimi vent’anni la voce femminile si sia fatta sempre più presente nelle riflessioni e nei dibattiti teologici ed esegetici. Pur rilevando ancora una notevole sproporzione tra il numero di studentesse di teologia e quelle che arrivano alla docenza, l’A. rileva come l’approccio femminile, con la propria ricchezza di esperienze e sensibilità, abbia introdotto una qualità nuova al dibattito teologico.
Mirada (Messico), vol. 7, n. 28, junio-agosto 2009, pp. 18-25
.
Tag:
donne
;
esegesi
Nell'Iran che cambia
FERRARO, Felicetta
Il 12 giugno la repubblica islamica elegge il nuovo presidente. A trent’anni dalla rivoluzione, tra conservatorismo religioso e desiderio di riforme, la società mostra innegabili segni di fermento. Donne e giovani potrebbero essere protagonisti della svolta
Fascicolo:
giu-lug 2009
Tag:
donne
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
Femminismo
;
iran
;
Sciiti
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
...
|
>
>>
Pagina 2 di 3
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms