|
Ogm e fame: la rivoluzione mancata |
Sembrano avere fugato i dubbi sulla loro pericolosità per la salute e l’ambiente, mentre non hanno risolto la piaga della malnutrizione. L’unica certezza è che le piante geneticamente modificate sono fonte di enormi affari per poche multinazionali e di grandi problemi per i piccoli coltivatori. Qui l'articolo introduttivo dell'inchiesta pubblicata sul numero di febbraio di Popoli.
|
Data: 5 febbraio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Il pesce è finito |
Lungo le coste dell’India meridionale, dove la pressione sulle risorse ittiche si fa sempre più intensa, i pescatori tornano ai villaggi con le reti vuote. Simone Nascetti fotografa una realtà di sviluppo non sostenibile (febbraio 2013)
|
Tag: |
|
|
|
|
Fotografia : La mia Milano per immagini |
|
Alcuni giovani immigrati hanno provato a raccontare la loro città di adozione attraverso alcune fotografie. Ne è uscito un mosaico di storie e sguardi, specchio di quella pluralità che è ormai nel Dna di ogni metropoli. Ecco come è nata l’idea e come si è realizzata |
Fascicolo: dicembre 2012 |
|
|
|
|
Una scossa all'integrazione |
|
Sei mesi fa un pezzo di Emilia tremava, causando morte e danni. Mentre le tendopoli chiudono, siamo andati a vedere quali segni ha lasciato il terremoto nel rapporto tra italiani e immigrati, una fetta importante della popolazione della zona. Scoprendo fenomeni di ghettizzazione (scelta o subita), vecchi pregiudizi che riaffiorano, ma anche molte storie di solidarietà |
Fascicolo: novembre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Mozambico, take away cinese |
|
Li chiamano pingo pingo, sono i tagliaboschi illegali. Guadagnano circa 100 meticais (3 euro) per albero abbattuto. È il prezzo della povertà, in uno dei Paesi più gravemente colpiti dal saccheggio di legname pregiato, venduto soprattutto ai cinesi. Un bottino che nell’ultimo decennio è aumentato di circa 45mila metri cubi. |
Fascicolo: novembre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Io, immigrato, ti racconto la mia Milano. Per immagini |
Tra gli eventi di "Milano al plurale", la quattro giorni di eventi organizzata da Popoli e Fondazione culturale San Fedele dal 3 al 6 ottobre, ci sarà spazio anche per il racconto di un'esperienza singolare: un corso di fotografia partecipativa, rivolto a giovani stranieri residenti a Milano. A loro è stato chiesto di descrivere la città attraverso una "storia per immagini". Per raccontare la pluralità non con l'occhio "esterno" di un fotografo professionista, inevitabilmente spettatore, ma attraverso una narrazione autobiografica. La photogallery nata da questa esperienza verrà proiettata il 6 ottobre, qui un'anticipazione.
|
Data: 21 settembre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Cile : I mapuches, la terra e le foreste |
|
In due secoli è stato tolto loro tutto: tradizioni, terra, dignità. E da quando, sessant’anni fa, il Cile ha puntato sul business delle foreste e della cellulosa le cose sono persino peggiorate. Ora l’uso strumentale di una legge voluta da Pinochet e mai abrogata alimenta nuove discriminazioni |
Fascicolo: agosto-settembre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Perù: la fonderia, il piombo nel sangue e un vescovo scomodo |
La sua diocesi comprende una delle dieci città più inquinate del mondo, La Oroya, in Perù. Intervista a monsignor Pedro Barreto, gesuita, che in marzo è stato minacciato di morte per il suo impegno a tutela della popolazione e dell’ambiente.
|
Data: 14 giugno 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
I samburu e il parco |
|
Da sempre condividono il territorio con leoni, gazzelle ed elefanti, ma per loro la caccia è tabù. Sebbene siano allevatori, non uccidono il bestiame e vivono di ciò che gli animali possono dare loro.
Sarebbero perfetti ranger in un parco, il governo keniano però la pensa diversamente |
Fascicolo: giugno-luglio 2012 |
|
|
|
|