Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
ambiente e territorio
Record trovati: 121
Vandana Shiva: "Salviamo sementi e coltivazioni tradizionali"
Fisica ed economista, Vandana Shiva dirige il Centro per la scienza, tecnologia e politica delle risorse naturali di Dehra Dun, in India. È tra i massimi esperti di ecologia sociale. In questi giorni è in Italia, per partecipare a una serie di iniziative. Popoli l’ha intervistata.

Data: 
29 novembre 2011
Tag: 
Nessun colpevole ai piani alti
Data: 
25 novembre 2011
Tag: 
L'eredità tossica di Bhopal
Il 2 dicembre 1984 la città indiana visse l’incubo di uno dei più gravi disastri industriali della storia: 8mila persone morirono nelle prime 72 ore e altre 20mila negli anni successivi, mentre 120mila sopravvivono in condizioni disperate. Oggi si vuole trasformare la fabbrica della morte in un memoriale. Il reportage da Bhopal.

Data: 
25 novembre 2011
Tag: 
Bangkok, sopravvivere all'acqua
La Thailandia sta vivendo le peggiori inondazioni degli ultimi decenni. A Bangkok la sezione locale del Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Asia orientale, aiuta i richiedenti asilo che vivono in condizioni difficili e che non riescono a lasciare la città.

Data: 
15 novembre 2011
Tag: 
Il documentario più grande del mondo
Un immenso documentario sull’umanità e sul pianeta realizzato l’11/11/11. Oggi migliaia di filmmaker e semplici cittadini sono nelle strade, nelle case, nei luoghi di lavoro o studio per riprendere un “pezzo” di vita del pianeta. Hanno 24 ore di tempo per le riprese e un mese per inviare il loro risultato. Poi i promotori dell’iniziativa One Day on Earth, tra cui l’Onu, provvederanno alla selezione e al montaggio. Qui il trailer del documentario realizzato nell'edizione precedente, il 10/10/10.
Le foreste e noi
Il regista Yann Arthus-Bertrand (autore di Home) ha realizzato uno straordinario documentario: di 7 minuti - Of forest and men - con riprese aeree di foreste di tutto il pianeta. Un evento correlato all'Anno internazionale delle foreste proclamato dall'Onu per il 2011. Al rapporto tra foreste e culture Popoli dedica un articolo nel numero di novembre: leggi (è necessaria la registrazione)
Tag: 
A scuola dalla foresta
L’anno che l’Onu ha dedicato alla salvaguardia delle foreste è un’occasione per riflettere ancora una volta sulle lezioni di vita che le culture tradizionali offrono al modello consumista. Perché, come dicono gli aborigeni australiani, «siamo tutti di proprietà della terra»
Fascicolo: 
novembre 2011
Tag: 
Colombia : Viaggio a Miraflores
Oggi ha poco più di mille abitanti, ma fino a sette anni fa era la capitale della guerriglia e della coltivazione della coca. Reportage da un villaggio che è un pezzo di storia della Colombia e specchio del suo presente inquieto
Fascicolo: 
novembre 2011
Tag: 
Sud-Est asiatico: i gesuiti lanciano i voli responsabili
I gesuiti dell’Asia orientale e del Pacifico lanciano il progetto Flights for Forests («Voli per le foreste»), che intende ridurre le emissioni di diossido di carbonio per limitare l’impatto dei voli.

Data: 
27 settembre 2011
Tag: 
"Ricomporre un mondo frantumato": l'impegno dei gesuiti per l'ambiente
Il Superiore generale dei gesuiti ha inviato una lettera ai confratelli sui temi ecologici, a dimostrazione di come la sfida per costruire un ambiente “giusto” sia centrale nell’impegno della Chiesa. La lettera fa da introduzione a un documento preparato da una task force di gesuiti e collaboratori laici

Data: 
20 settembre 2011
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 7 di 13