Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
ambiente e territorio
Record trovati: 121
O l'oro o la vita: il caso delle miniere Goldcorp
Goldcorp è una compagnia canadese di estrazione di oro, una delle più attive in Centroamerica. Negli ultimi anni le sue operazioni hanno provocato inquinamento, malattie, morte, divisione nelle comunità e la criminalizzazione della protesta. In Honduras ed El Salvador l'indignazione cresce ogni giorno. In Guatemala oltre 50 comunità maya hanno deciso di mettere un freno all'espansione mineraria mediante le Consultazioni Comunitarie. Una lotta, appoggiata anche da molti vescovi, che è appena cominciata, come racconta questo video prodotto da www.caracolproducciones.org
Tag: 
Carestia in Africa orientale: il Jrs si mobilita
Di fronte alla carestia che sta colpendo l’Africa orientale, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati si è attivato per fornire un aiuto umanitario, in collaborazione con l’Agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati. L’appello lanciato dal Jrs.

Data: 
26 luglio 2011
Tag: 
The virtuous circle of Gillard’s climate tax

Lin Hatfield Dodds


L’Australia - uno dei Paesi al mondo con le più alte emissioni procapite di diossido di carbonio e il primo esportatore di carbone - ha lanciato a metà luglio un pacchetto di riforme per la riduzione dei gas serra. Il governo di Julia Gillard ha così dimostrato di avere l’energia per affrontare un tema complesso, pur essendo un esecutivo di minoranza.
Il sito dei gesuiti australiani Eurekastreet.com.au analizza in senso positivo la sterzata ecologista del Paese, parlando di «circolo virtuoso» che è stato messo in moto, perché si prevede la creazione di posti di lavoro con il passaggio alle energie pulite, mentre i costi delle transizione non graveranno sulle fasce più deboli della popolazione. Eureka Street (Australia), July 10, 2011.


http://www.eurekastreet.com.au/article.aspx?aeid=27165

 

Tag: 
La Somalia nella morsa della siccità
Le scarse precipitazioni hanno messo in ginocchio il Paese. I morti e i profughi sarebbero migliaia. Popoli.info ha intervistato mons. Giorgio Bertin, vescovo di Gibuti.

Data: 
11 luglio 2011
Tag: 
La corsa all'oro (blu) e i poveri a secco
I referendum del 12-13 giugno si inseriscono in una «partita» più ampia, che riguarda anche il Sud del mondo. In gioco c’è il futuro dell’acqua e della sua gestione. L'analisi dei gesuiti italiani e un bilancio delle privatizzazioni in alcuni Paesi in via di sviluppo.

Data: 
8 giugno 2011
Tag: 
Energie rinnovabili : Il deserto dà la scossa all'Europa
Catturare il sole e il vento del deserto per produrre energia per Nord Africa, Medio Oriente ed Europa. È il progetto Desertec, un consorzio di grandi imprese, sponsorizzate dal governo tedesco. È ancora un progetto sulla carta, ma suscita grandi attese e qualche critica.
Fascicolo: 
giugno-luglio 2011
Tag: 
Referendum : La corsa all'oro (blu)
I referendum italiani del 12-13 giugno si inseriscono in una «partita» più ampia, che riguarda anche il Sud del mondo. In gioco c’è il futuro stesso dell’acqua e di come intendiamo gestirla: prodotto commerciale o bene comune?
Fascicolo: 
giugno-luglio 2011
Tag: 
Cochabamba ha ancora sete
Dieci anni fa un progetto di privatizzazione dell’acqua fu bloccato da una sollevazione popolare, con l’appoggio della Chiesa locale. Un testimone ricostruisce quei giorni e racconta come il sogno dell’acqua per tutti si stia realizzando, goccia dopo goccia. Leggi l'articolo pubblicato sul numero di giugno-luglio 2010 di Popoli.

Data: 
20 maggio 2011
Tag: 
Due «sì» per dire «no» alla privatizzazione dell’acqua
Le riviste missionarie raggruppate nella Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana), alla quale aderisce anche Popoli, invitano a partecipare al referendum del 12-13 giugno, esprimendo la propria preferenza per il «sì» a entrambi i quesiti riguardanti la gestione dell'acqua.

Data: 
20 maggio 2011
Tag: 
La tensione corre sul Nilo
La crescente competizione per lo sfruttamento delle acque ha reso necessario regolamentarne l’utilizzo. Gli accordi per la ripartizione delle risorse idriche del Nilo sono stati siglati nell’arco temporale di oltre mezzo secolo e sono frutto di epoche storiche, equilibri geopolitici, interessi e obiettivi strategici diversi. Leggi l'articolo pubblicato sul numero di agosto-settembre 2010 di Popoli.

Data: 
28 aprile 2011
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 8 di 13