|
Alle nozze di Sunita |
Matrimoni combinati e nei vincoli delle caste di appartenenza, sfruttamento nel lavoro e generale sottomissione all’uomo. In una delle società più povere dell’Asia non è facile essere donne. Leggi l'articolo pubblicato sul numero di febbraio di Popoli. |
Data: 17 febbraio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
La storia che cammina |
|
Nel Tabasco, regione «cerniera» tra mondo indigeno, bianco e meticcio, un piccolo villaggio è impegnato nella costruzione di un museo. Al centro del progetto una statua della Vergine, custode dell’identità e della fede comunitarie. |
Fascicolo: febbraio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Burkina Faso, il "profeta" e le otto moschee |
|
La predicazione di un mistico musulmano ha cambiato il volto di Bani. Un tempo piccolo villaggio nella brousse, oggi si è trasformato in un luogo di profonda spiritualità, ma anche in un importante patrimonio turistico e culturale del Burkina Faso |
Fascicolo: febbraio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Di cosa parlano i Tg? Un confronto Italia-Europa |
Il 26 gennaio è uscito il 4º Rapporto sulla sicurezza in Italia e in Europa. Tra i curatori c’è l’Osservatorio di Pavia che da quest'anno ha una rubrica su Popoli. In anteprima, il commento su un aspetto rilevato: al Tg1 italiano piace parlare di criminalità e infotainment molto più che agli altri Tg europei.
|
Data: 27 gennaio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Se la missione si mette in mostra |
|
Da strumenti, improvvisati e poco organizzati, di animazione missionaria, nel corso degli anni i musei missionari si sono trasformati in luoghi dinamici di educazione alla mondialità rivolti soprattutto ai giovani |
Fascicolo: dicembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Quando la Bibbia entra in cucina |
Occorre essere un po’ esperti di Sacre Scritture per cucinare alla maniera ebraica. Perché in effetti la massaia, la balabuste, ha tra i suoi doveri quello di armonizzare le preparazioni culinarie con il calendario cerimoniale. |
Data: © FCSF – Popoli, 1 dicembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Sami Yusuf, se pop fa rima con Corano |
Il 29 ottobre esce il nuovo album di Sami Yusuf. Musulmano con radici a Londra, la sua biografia è un concentrato di culture e influenze diverse. Si spiega anche così il successo senza frontiere di quella che per Time è «la più grande rock star islamica».
|
Data: 28 ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
La missione dei numeri primi |
|
Precursore di una serie di gesuiti matematici e astronomi che giungeranno nel Paese di mezzo, Matteo Ricci fece delle scienze esatte uno strumento per entrare più profondamente in sintonia con la cultura cinese |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Nomadi globali |
|
Un tempo minoritario, il fenomeno delle persone con molteplici identità e radici culturali è oggi in rapida diffusione. E pone molti interrogativi: avere tante patrie equivale a non averne nessuna? Quali i vantaggi e quali le difficoltà? Lo abbiamo chiesto ad alcuni di loro. |
Fascicolo: aprile 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
L'atelier dell'incontro |
|
L’abbraccio spirituale dell’Europa cristiana occidentale e orientale: è la vocazione del Centro Aletti di Roma, promossa attraverso l’arte, lo studio e l’accoglienza. Un’opera dei gesuiti che ha nel cardinale Špidlík il suo ispiratore |
Fascicolo: marzo 2010 |
Tag: |
|
|
|