|
Il filo interiore |
|
È il titolo di un ciclo di tre serate a Milano, con proiezione di conversazioni video inedite. Protagonisti tre testimoni d’eccezione del dialogo interculturale e interreligioso. L’ideatore dell’iniziativa - realizzata in collaborazione con Popoli - ne spiega la genesi e il senso |
Fascicolo: gennaio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Ungheria, il governo chiude la radio "dissidente" |
Il governo ungherese ha tolto le frequenze alla più seguita radio di opposizione del Paese, Klubrádió. È la prima vittima di una stretta sui media decisa dal premier Viktor Orbán. Poche settimane fa Popoli aveva intervistato alcune "voci" della radio. |
Data: 22 dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Arabia Saudita, riscatto rosa nella blogosfera |
Il regno dei luoghi santi dell’islam e delle riserve di petrolio è anche uno dei Paesi in cui le donne sono più emarginate nella società. Blog e social network stanno però modificando lo scenario, con esiti ancora imprevedibili. L'articolo pubblicato sul numero di dicembre di Popoli.
|
Data: 12 dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
No al taglio di sei uffici di corrispondenza Rai |
Anche Popoli aderisce all’appello per scongiurare la chiusura delle sedi Rai di Beirut, Buenos Aires, Istanbul, Nairobi, Nuova Delhi e Mosca e del canale tematico Rai Med. Se il progetto andasse in porto verrebbe in gran parte smantellata la rete di corrispondenza dai Paesi del Sud del mondo.
|
Tag: |
|
|
|
|
Egitto : L'arte del dialogo |
|
Al Cairo i gesuiti hanno creato una Ong che cerca di promuovere, attraverso l’arte, i valori della libertà, della democrazia, del confronto tra fedi diverse. Una realtà in cui musulmani e cristiani lavorano fianco a fianco. |
Fascicolo: dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
"Miracolo a Le Havre": Kaurismaki indaga sull'immigrazione |
Nella pellicola in uscita il 25 novembre nella sale italiane, il regista Kaurismaki affronta il tema degli immigrati irregolari in Francia. Nel segno di una fratellanza che dà senso al progresso. La recensione di Popoli.
|
Data: 22 novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
A velo spiegato |
Suscita dibattiti politici e aspre polemiche, soprattutto in Europa. È preso per simbolo di tutte le difficoltà dell'integrazione fra culture. Ma le mille forme e le origini antiche del «velo islamico» nascondono una storia tutta da raccontare. Ne parla un articolo scritto da Savina Zanardo, pubblicato su Popoli nel gennaio 2007. |
Data: 9 novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Francia, sei mesi senza burqa |
La legge che vieta di nascondere il volto in pubblico è stata applicata in pochi casi, mentre nascono polemiche anti-islamiche. Perché ci sono strategie che vanno al di là dei problemi specifici. L'analisi del sociologo Omero Marongiu-Perria.
|
Data: 9 novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Esodo biblico. Ma dove? |
Se in Europa la primavera araba viene raccontata come opportunità di cambiamento, in Italia nei media prevale la paura dell’invasione. L'analisi dell'Osservatorio Media Research di Pavia, ente indipendente che dall'inizio dell'anno cura una rubrica su Popoli.
|
Data: 26 ottobre 2011 |
Tag: |
|
|
|