Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
filosofia - etica economica
Record trovati: 28
Zirconi, caccia al tesoro
Nel Nord-Est della Cambogia centinaia di uomini, donne e bambini per sopravvivere scavano ogni giorno nella terra estraendo pietre preziose. Un lavoro rischioso che si intreccia con interessi internazionali per lo sfruttamento delle risorse minerarie
Fascicolo: 
novembre 2014
Tag: 
L'Expo, la Chiesa, i cristiani. Un convegno a Milano

L'Expo di Milano, al via tra meno di 15 mesi, sarà un evento di rilevanza mondiale, su temi cruciali come quelli del cibo, della fame, dell'accesso alla risorse e della sostenibilità, che non possono non interpellare anche i cristiani. Se ne parla sabato 22 febbraio a Milano in un evento organizzato insieme a Popoli da Caritas Ambrosiana e altri uffici della diocesi. Tra i relatori Stefano Gatti, Direttore generale Divisione partecipanti di Expo 2015, e Michel Roy, Segretario Generale della Caritas Internationalis.

Data: 
11/02/2014
Tag: 
I frutti della terra (santa)
Non è semplice per i contadini palestinesi delle zone occupate coltivare e commerciare i loro prodotti. Le immagini di Aldo Pavan raccontano alcune esperienze di agricoltura e commercio equo e solidale che ridanno dignità alle persone
Fascicolo: 
dicembre 2013
Koyaanisqatsi: un film cult per riflettere sul nostro presente
Uscito nel 1982, diretto da Godfrey Reggio e con la colonna sonora di Philip Glass, Koyaanisqatsi è un film che conserva una straordinaria attualità nella sua denuncia degli squilibri planetari. A Milano, il 27 maggio, nella sede di Popoli, l'occasione per (ri)vederlo.
Tag: 
"Non con i miei soldi", la finanza svelata
La campagna, lanciata dalla Banca popolare etica, offre informazioni puntuali sui meccanismi della speculazione internazionale, educando a un uso più etico dei risparmi.

Data: 
10 agosto 2012
Tag: 
L'Europa e il demos che non c'è (ancora)
«Ipocrisia è una delle molte parole che i greci hanno dato alle lingue europee. Oggi appaiono ipocriti i mille richiami alla pace e alla democrazia che hanno accompagnato sessant’anni di progetto europeo»: si apre così l'editoriale del numero di giugno-luglio sulla crisi dell'Unione europea.

Data: 
11 giugno 2012
Tag: 
Un'alleanza ecumenica per salvare la festa

Data: 
27 febbraio 2012
Tag: 
4 marzo, una giornata per "liberare" la domenica
Nella società consumistica conciliare vita professionale e famigliare ha un valore per cui serve un impegno di sensibilizzazione. Il 4 marzo decine di realtà religiose e laiche invitano a rendere più visibile questo messaggio.

Data: 
27 febbraio 2012
Tag: 
Diritti alla deriva. Ecco come vivono gli equipaggi sulle navi da crociera

Una collaboratrice di Popoli, antropologa, ha trascorso alcuni mesi a bordo di una nave da crociera in incognito, come hostess: mostrando come, dietro una facciata scintillante, si nasconda una realtà di sacrifici e precarietà. Riproponiamo l'articolo, uscito nel 2007 ma tornato di drammatica attualità dopo la tragedia della Costa Concordia.

Data: 
17 gennaio 2012
Tag: 
Il caso F35, la politica e i cristiani
È un problema che interpella le coscienze, la politica e la vita di ognuno. In un momento così grave per la crisi economica che viviamo, mentre si tagliano risorse, perché spendere 20 miliardi di euro per nuovi aerei da guerra? Fosse anche vero, e non è vero, che la produzione di cacciabombardieri porta lavoro, resta una domanda fondamentale. Come conciliare questo progetto con l’art. 11 della nostra Costituzione e con il messaggio evangelico?
Fascicolo: 
novembre 2011
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | ... | > >> Pagina 1 di 3