Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
religioni
Record trovati: 112
Pellegrinaggio tra l'Uno e il molteplice
In viaggio verso un luogo sacro, i pellegrini intendono presentare una richiesta o rendere grazie. In India questa espressione di devozione religiosa non solo è comune a più tradizioni, ma rivela sorprendenti «incroci»
Fascicolo: 
marzo 2008
Tag: 
Religione: proposta di verità o di relazione?
Al cuore di ogni autentica spiritualità religiosa sta il desiderio di poter meglio vivere la propria umanità e le relazioni pacifiche tra esseri umani. Così nella radice più intima non sta la relazione con idee o verità, ma con le persone
Fascicolo: 
febbraio 2008
Tag: 
Caro amico (musulmano) ti scrivo
Uno scambio di lettere tra alcuni leader musulmani e il Vaticano sembra aprire incoraggianti prospettive di dialogo dopo le polemiche seguite, nel 2006, al discorso di Ratisbona. Ne parliamo con uno dei più noti islamisti, il gesuita egiziano Samir Khalil Samir
Fascicolo: 
febbraio 2008
Tag: 
Evo Morales, gli indios e la Chiesa
Uno degli obiettivi del nuovo esecutivo boliviano è il riscatto della cultura indigena. E qui è sorta la tensione con la Chiesa cattolica. Ma il problema è fare i conti con il fatto che la maggioranza della popolazione vive un «sincretismo cristiano-andino»
Fascicolo: 
gennaio 2008
Tag: 
Un Consiglio necessario
Il Consiglio per il Dialogo interreligioso sta iniziando a parlare di dialogo «nella verità e nella carità». Scoprirà che il dialogo nella verità non è solo il nostro affermare la verità sulle colpe degli altri, ma ammettere la verità sulle nostre
Fascicolo: 
dicembre 2007
Tag: 
Esercizi senza confini
Perché gli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola attirano anche molti non cristiani? Nella struttura fondamentale della loro proposta, sono un veicolo del dialogo inrterreligioso nella dimensione più profonda: quella del reciproco arricchimento spirituale
Fascicolo: 
novembre 2007
Tag: 
Un messaggio chiamato Libano
Nazione dalla storia complessa e travagliata, è ancora oggi a forte rischio di instabilità. Eppure il Libano è anche un modello unico in Medio Oriente di libertà, dialogo e convivenza tra culture e religioni diverse. Reportage dal Paese che Giovanni Paolo II definì un «messaggio» per il mondo
Fascicolo: 
ago-set 2007
Come si mangia un'arancia
Estate significa opportunità di riposo. Ma anche tempo per ritrovare consapevolezza della propria vita di fede e capacità di fare spazio agli altri. Tradizioni religiose diverse indicano percorsi comuni nel riscoprire cose nuove e antiche, come la differenza tra fagocitare eventi e assaporarne il gusto
Fascicolo: 
ago-set 2007
Transilvania la Romania plurale
La regione romena più a Occidente mostra i segni di un passato in cui popoli e religioni diverse, malgrado la storia spesso tragica, hanno saputo convivere. Tra promesse di democrazia e speranze di benessere, il ritorno alla libertà, anche religiosa, non è un percorso facile
Fascicolo: 
giu-lug 2007
Tag: 
Dialogo, una ricerca di trascendenza
I dialoghi fra esponenti di differenti religioni e culture, spesso, non sono veri dialoghi. Per dialogare occorre essere aperti a una dimensione più grande e ignota a entrambi gli interlocutori, aprirsi a una dimensione che vada oltre i nostri confini
Fascicolo: 
giu-lug 2007
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 10 di 12