|
Cristiani ed ebrei: raccontarsi per dialogare |
|
Una storia ebraica parla di due amici. Il primo chiede: «Mi vuoi bene?». Il secondo lo rassicura, ma le sue parole ottengono questa replica: «Perché allora non conosci la mia pena?». Anche tra ebrei e cristiani occorre narrare all'altro il proprio dolore |
Fascicolo: maggio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Il boomerang e la croce |
|
Un gesuita italiano ospite in una comunità aborigena. L'incontro con chi vive emarginazione e violenza è impegnativo. Ma la scoperta di culture antichissime si arricchisce grazie alla grande accoglienza e a profonde sintonie spirituali
|
Fascicolo: maggio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Malattia, luogo di incontro |
|
Tutte le grandi religioni propongono risposte al problema della malattia. Questo patrimonio di valori, immagini e simboli diventa il luogo della più radicale esperienza di dialogo interreligioso. |
Fascicolo: febbraio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Quale ora di religione? |
|
L'ora di religione, o meglio l'insegnamento della religione cattolica, divide e fa discutere: Popoli ne ha parlato con il responsabile della pastorale scolastica della più grande diocesi italiana e con un giornalista laico. |
Fascicolo: novembre-dicembre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Dossier : Nuovi movimenti religiosi |
|
Riscoperta di millenarie tradizioni religiose, perlopiù orientali; proliferazione, nelle sue molteplici varianti, di pratiche New Age; diffusione di sette difficilmente catalogabili ma accomunate dalla promessa di benessere fisico e interiore: in Occidente (Italia compresa) il «supermarket delle fedi» è sempre affollato. Quali le motivazioni profonde del fenomeno? Quali le ambiguità e le potenzialità? Quali le risposte (e i ritardi) della comunità ecclesiale? |
Fascicolo: aprile 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Barbiellini Amidei: "Il mio sì al cristianesimo, religione dei sensi" |
|
Scrittore e giornalista notissimo, ordinario di Sociologia della conoscenza, Gaspare Barbiellini Amidei si è occupato di nuovi movimenti religiosi fin dagli anni Ottanta. Il suo libro "New Age, Next Age", pubblicato nel 1998, è ancora oggi una preziosa guida per una migliore comprensione di questo variegato mondo e delle sue non poche insidie |
Fascicolo: aprile 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
La Theotokos nel dialogo ecumenico |
|
Il mese di maggio rimane tuttora importante nella pietà popolare come tempo dedicato al culto mariano. E' dunque l'occasione di ritornare su un tema che non è privo di difficoltà nel dialogo ecumenico. |
Fascicolo: maggio 2004 |
Tag: |
|
|
|
|
Quali fondamenti per il dialogo? |
|
Una necessità per molti, una sfida per alcuni. Indubbiamente un cammino sofferto e difficile, in cui ciascuno deve insieme riappropriarsi in pieno delle proprie radici e cedere qualcosa all'"altro". |
Fascicolo: gennaio 2004 |
Tag: |
|
|
|
|
Religioni: da fonti di conflitto a strumento di pace |
|
La pace non nasce spontaneamente dalle convinzioni religiose, ma è compito ineluttabile da perseguire da parte delle religioni per il messaggio universale di cui sono portatrici. D'altra parte la pace è esigenza fondamentale per la sopravvivenza dell'umanità e quindi impegno etico delle religioni stesse. Questo è quanto dichiarato al 33° convegno dell'Istituto Rezzana di Vicenza. |
Fascicolo: novembre 2000 |
Tag: |
|
|
|