Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
religioni
Record trovati: 112
Africa : Il contagio fondamentalista
Il radicalismo religioso, che sta facendo breccia nelle fasce più povere della popolazione non solo islamica, sta infiammando la regione subsahariana. Quali politiche e quali pratiche religiose mettere in campo per contrastare questo fenomeno? L’analisi di un gesuita africano
Fascicolo: 
dicembre 2013
Tag: 
Dialogo : Accogliere lo straniero, nel nome dell'unico Dio
Sarà firmata il 21-22 novembre, a Vienna, una dichiarazione redatta dai leader delle principali religioni sull’accoglienza dei migranti, in particolare di coloro che fuggono da guerre e carestie. Insieme al testo integrale del documento pubblichiamo l’intervista a un gesuita che ha partecipato alla sua elaborazione
Fascicolo: 
novembre 2013
Tag: 
Tunisia, l'avanzata salafita
In una fase di crisi politica generale, il movimento fondamentalista sta facendo proseliti soprattutto nelle periferie di Tunisi. Gli adepti propongono una visione integralista (e a tratti violenta) del Corano e della legge islamica che contrasta con l’islam moderato professato da secoli nel Paese. Ma la società tunisina sta reagendo.

Data: 
23 maggio 2013
Tag: 
Il Cortile del dialogo e il Dio sconosciuto : Intervista al cardinal Ravasi
Nel marzo di due anni fa nasceva, su invito di Benedetto XVI, il Cortile dei gentili, luogo di confronto e incontro tra credenti e non credenti. Un’esperienza itinerante, che ha vissuto momenti di grande intensità in varie città d’Europa. Abbiamo incontrato colui che è dall’inizio l’anima dell’iniziativa, il cardinale Gianfranco Ravasi
Fascicolo: 
marzo 2013
Tag: 
La foto : A Zanzibar morte e dialogo
Fascicolo: 
marzo 2013
Tag: 
"Liberi per credere": una mostra fotografica sulla libertà religiosa
«Liberi per credere» è una mostra fotografica realizzata in occasione dei 1700 anni dell’Editto di Milano (o Editto di Costantino), con l'obiettivo di sensibilizzare credenti e non credenti sul tema cruciale della libertà religiosa. La mostra è promossa dall'Arcidiocesi di Milano ed è ideata e realizzata da Popoli e Mondo e Missione, rivista del Pontificio Istituto Missioni Estere.

Data: 
2 marzo 2013
Tag: 
Costantino ecumenico
Le celebrazioni per i 1.700 anni dell’Editto di Milano portano a una riflessione sul rapporto tra fede e politica ma, soprattutto, sul ruolo che le Chiese possono giocare insieme di fronte a Stati che sempre meno si riconoscono nei valori e nelle tradizioni cristiane
Fascicolo: 
marzo 2013
Se il dialogo rende liberi
L'anniversario dell'Editto di Costantino è occasione per riflettere sul legame tra libertà religiosa e dialogo tra le fedi. Come intuito dal Concilio, entrambi sono ingredienti del vivere insieme nell’era della globalizzazione
Fascicolo: 
febbraio 2013
Tag: 
Spiragli per la missione
La disponibilità del regime birmano alle riforme annuncia scenari promettenti anche per la libertà religiosa. E per i cristiani (numerosi tra le minoranze etniche) si apre un tempo nuovo di annuncio
Fascicolo: 
febbraio 2013
Tag: 
Alle radici della monogamia, tra Bibbia e diritto romano
Data: 
2 gennaio 2013
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 2 di 12