Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
religioni
Record trovati: 112
Ecumenismo : L'anno degli addii
Il 2012 è stato segnato dalla morte di quattro patriarchi e dalle dimissioni del primate anglicano. Una perdita significativa che però può aprire una nuova stagione di dialogo. L’analisi dell’«Osservatorio ecumenico» di Popoli che, per il terzo anno, traccia un bilancio dello stato delle relazioni tra le Chiese
Fascicolo: 
gennaio 2013
Tag: 
La città e lo straniero
Il progetto di costruzione della prima «metropoli», Babele, si incrocia nel racconto biblico con la figura dello straniero impersonata da Abramo, personaggio che cerca e offre accoglienza. Un noto biblista offre uno spunto di riflessione in vista della Giornata mondiale delle migrazioni, il 13 gennaio
Fascicolo: 
gennaio 2013
Tag: 
Martini : L'interlocuzione possibile
Il filosofo Salvatore Natoli è voce di quel mondo laico che è entrato in dialogo con Carlo Maria Martini a partire dalla Cattedra dei non credenti. Nel suo ricordo del cardinale, alcune riflessioni sulla Chiesa di oggi e il suo comunicare con il mondo
Fascicolo: 
novembre 2012
Ripensare l'ora di religione?
A volte l’enfasi posta sulle religioni va a scapito di una urgenza oggi prioritaria, cioè ricominciare sul serio a educare alla legalità e ai valori civici in una società italiana che, dai politici in giù, è in pieno sfacelo etico
Fascicolo: 
novembre 2012
Non solo Germania: un dibattito europeo
Data: 
1 ottobre 2012
Tag: 
Concilio : Lavori in corso
L’11 ottobre 1962 si apriva il Concilio Vaticano II. Un evento epocale, fortemente voluto da Giovanni XXIII, che ha cambiato la storia della Chiesa e del mondo. A distanza di 50 anni esatti, ne abbiamo parlato con Bartolomeo Sorge, ex direttore di Popoli, che quel giorno, giovane gesuita, era tra la folla in piazza San Pietro
Fascicolo: 
ottobre 2012
Tag: 
Riti e diritti
Una sentenza di un tribunale tedesco, che di fatto sanziona la circoncisione di minori, ha suscitato polemiche da parte di esponenti religiosi, non solo in Germania. Nell'inchiesta, pubblicata sul numero di ottobre, Popoli ha interpellato sulla materia esperti in diverse discipline. Pubblichiamo l'intervento del sociologo Allievi, accompagnato da un'intervista al rabbino Laras.

Data: 
1° ottobre 2012
Tag: 
Il rabbino Laras: "Lo Stato si limiti a tutelare la salute"
Data: 
1° ottobre 2012
Tag: 
Riti e diritti
Una recente sentenza di un tribunale tedesco, che di fatto sanziona la circoncisione di minori, ha suscitato polemiche e allarmi da parte di esponenti religiosi, non solo in Germania. La vicenda apre delicati interrogativi sul rapporto tra norme civili e prescrizioni religiose: un tema che la pluralità di culture e di fedi rende sempre più attuale in Europa. Popoli ha interpellato esperti in diverse discipline, ricevendo pareri discordanti
Fascicolo: 
ottobre 2012
Tag: 
Belgio : Le vie dell'Oriente in città
Da trent’anni a Bruxelles Voies de l’Orient è un luogo di incontro tra culture e spiritualità. Un gesuita esperto di induismo e buddhismo presenta questa esperienza in cui il dialogare si accompagna all’approfondimento di un percorso personale
Fascicolo: 
agosto-settembre 2012
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 3 di 12