|
Francia, sei mesi senza burqa |
La legge che vieta di nascondere il volto in pubblico è stata applicata in pochi casi, mentre nascono polemiche anti-islamiche. Perché ci sono strategie che vanno al di là dei problemi specifici. L'analisi del sociologo Omero Marongiu-Perria.
|
Data: 9 novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Ad Assisi per la pace: ecco chi sono i partecipanti |
Come 25 anni fa, il 27 ottobre prenderà forma ad Assisi uno straordinario mosaico di fedi e di tradizioni religiose, con l’aggiunta di una nuova “tessera”: quella dei rappresentanti dei non credenti. Ecco i dettagli della Giornata. Un evento a cui Popoli ha dedicato un servizio nel numero di ottobre.
|
Data: 20 ottobre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Assisi venticinque anni dopo |
|
Il 27 ottobre rappresentanti di tutte le religioni del mondo (e non credenti) si riuniscono nella città di Francesco, 25 anni dopo l’incontro voluto da Giovanni Paolo II. Facendoci guidare dai ricordi di chi partecipò alla giornata del 1986, abbiamo cercato di capire perché è stata definita «storica» da molti e aspramente criticata da alcuni. E che cosa dobbiamo aspettarci da Assisi 2011. |
Fascicolo: ottobre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Riflettere e pregare |
|
Ad Assisi, 25 anni dopo lo storico incontro, ci sarà più riflessione che preghiera, spostando l’accento sulla dimensione culturale del dialogo. Con un vantaggio e un rischio |
Fascicolo: ottobre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Dialogo interreligioso, un incontro a Milano |
«Il dialogo interreligioso e la coesione sociale» è il tema dell’incontro che si terrà sabato 17 settembre a Milano. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto cooperazione economica internazionale nell’ambito del ciclo di incontri «Viaggio intorno al terzo millennio» (alla cui organizzazione partecipa anche Popoli).
|
Data: 13 settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
In cammino verso Assisi, venticinque anni dopo |
|
Lo «Spirito di Assisi» ha intuito il rapporto esistente tra religione e pace. L’immagine di Assisi costituisce una delle grandi icone di speranza del Novecento religioso. Raffigura la fecondità del dialogo tra le religioni, chiave di volta per la costruzione di una nuova civiltà. In passato, le religioni si potevano ignorare. Oggi invece la mutua ignoranza conduce all’inasprimento. Responsabili religiosi isolati si trovano intrappolati in orizzonti nazionalisti. L’universalità delle tradizioni religiose si esprime proprio nel contatto e nel dialogo |
Fascicolo: agosto-settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
India : Danzare la Parola |
|
Inculturazione è incarnare il Vangelo in tutta la diversità dell’esperienza umana. Per alcuni gesuiti indiani si realizza coniugando la fede cristiana con l’arte della tradizione hindu. Come per Saju George, che nella danza si fa interprete di una spiritualità dell’incontro |
Fascicolo: agosto-settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Cina, con le fedi cresce la solidarietà |
|
Lo sviluppo religioso cui si assiste oggi in Cina sta stimolando la nascita di opere assistenziali di ispirazione religiosa. Tale tendenza è ancora ostacolata da una serie di fattori, ma esprime la crescente sicurezza di sé che dimostra la società civile. |
Fascicolo: giugno-luglio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Anniversari : Camaldoli, mille di questi giorni |
|
Il monastero fondato da san Romualdo si prepara a festeggiare dieci secoli di vita. In vista della
ricorrenza, che cadrà nel 2012, prende il via un ricco programma di eventi, molti dei quali nel segno del dialogo ecumenico e interreligioso. In attesa di un ospite di eccezione |
Fascicolo: maggio 2011 |
Tag: |
|
|
|