|
Il dialogo e la rivoluzione : Intervista a Michael Fitzgerald |
|
Michael Louis Fitzgerald, ex-presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, oggi nunzio apostolico al Cairo e atteso a Milano il 16 maggio per la Cattedra del dialogo, ha concesso a Popoli un’intervista esclusiva, parlandoci degli sviluppi delle relazioni tra le fedi e della rivoluzione in Egitto. |
Fascicolo: maggio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Il Decennio ecumenico contro la violenza: un bilancio |
|
Uno degli obiettivi del Decennio, che si conclude a maggio in Giamaica, è stato quello di sfidare le Chiese a sconfiggere per prime lo spirito, la logica e la pratica di ogni violenza, ad abbandonare ogni sua giustificazione teologica... |
Fascicolo: maggio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Faith and the Cosmos |
Ilia Delio Nei secoli passati scienza e religione si sono spesso ignorate o, talvolta, apertamente scontrate. Negli ultimi anni però la tendenza pare subire un graduale cambiamento. La Chiesa si è resa conto che uno sviluppo degli studi teologici che non prendesse in considerazione i rapidi progressi scientifici in campi come l’ecologia o l’astronomia sarebbe stato deleterio. Sulla linea di Giovanni Paolo II, che aveva invitato a «purificare la religione da errore e superstizione», Benedetto XVI ha istituito, all’interno del Pontifico Consiglio della cultura un dipartimento dedicato al dialogo tra scienza e teologia. Allo stesso tempo negli Stati Uniti si stanno sviluppando nelle università numerosi corsi inerenti a questa tematica. America (USA) 4 April 2011. http://www.americamagazine.org/content/article.cfm?article_id=12793
|
Tag: |
|
|
|
|
Sinodo Medio Oriente |
Dal 10 al 24 ottobre il Sinodo per il Medio Oriente raduna a Roma i rappresentanti delle Chiese cattoliche della regione. Un’occasione speciale per riflettere a tutto campo sulla presenza e le difficoltà dei cristiani. In questa sezione alcuni recenti articoli di Popoli dedicati al tema. |
Tag: |
|
|
|
|
Quaresima : Nutri il tuo spirito |
|
Il digiuno impone un’autodisciplina che fa bene alla salute. Ma è molto di più: ci esercita al distacco dal superfluo. Insegna la compassione e arricchisce lo spirito. Il suo senso in Quaresima, spiegato da un rabbino |
Fascicolo: marzo 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Perché andare in pellegrinaggio? |
|
È un’esperienza centrale in tutte le tre grandi religioni monoteiste. Per i cristiani, specie dopo il Concilio, rappresenta un potente mezzo per vincere tre tentazioni sempre ricorrenti |
Fascicolo: dicembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Sayyidatu n-Najat, la Madonna del Soccorso |
Islamofobia e terrorismo islamico si riecheggiano. L’eco amplifica tensioni e conflitti e rende vani gli sforzi di ascolto e di dialogo svuotando gli spazi di civile convivenza. |
Data: © FCSF – Popoli, 18 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Sinodo MO: pace e libertà di coscienza |
Rapporti con la Chiesa universale, relazioni con l’islam, conflitto israelo-palestinese, l’esodo dei cristiani: questi i temi dibattuti dai vescovi delle Chiese cattoliche del Medio Oriente nel Sinodo che si è concluso a Roma domenica.
|
Data: 26 ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Santi senza frontiere |
|
L’esperienza della santità affonda le radici nell’Antico Testamento, dove fa rima con giustizia. E se per
i cristiani trova in Gesù la sua piena realizzazione, la figura del «giusto» è presente in tutte le tradizioni religiose. Una riflessione e una piccola guida in vista della festa del 1° novembre |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Kosovo : Un tetto per la riconciliazione |
|
Nella nazione più giovane d’Europa e ancora attraversata da forti tensioni, alcune famiglie italiane accolgono bambini e ragazzi in difficoltà. Facendo della differenza etnica e religiosa un luogo di incontro. |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|