Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
religioni
Record trovati: 112
L'ora di religione al plurale
La diversità religiosa sui banchi di scuola: come possono imparare a stare insieme ragazzi che abitano la stessa terra ma che non guardano lo stesso «cielo»? Può la scuola di tutti diventare una scuola rispettosa di ciascuno, senza discriminare nessuno? In questo articolo alcune risposte, in un orizzonte europeo
Fascicolo: 
dicembre 2009
Tag: 
Parola e incontro
A Bologna una mostra approfondisce il tema della rivelazione di Dio attraverso la Parola. Un percorso artistico che aiuta a comprendere come l’insegnamento biblico ci inviti a un dialogo possibile
Fascicolo: 
novembre 2009
Tag: 
Quando lo spirito diventa materia
Nelle religioni tradizionali è viva la concezione della fisicità degli oggetti di culto, che non esistono solo in quanto simboli ma possiedono una propria corporeità. Un aspetto che i missionari impegnati nell’evangelizzazione non possono trascurare
Fascicolo: 
novembre 2009
Tag: 
Preghiera, la prima forma di dialogo
Come ha insegnato la Giornata mondiale di preghiera per la pace che Giovanni Paolo II volle organizzare per la prima volta il 27 ottobre 1986, solo nella preghiera le religioni smettono di confliggere e consentono alla fede che le anima di entrare in un rapporto differente
Fascicolo: 
ottobre 2009
Tag: 
L'incontro nel silenzio
A Torino l’Ospedale Molinette ha creato la prima Stanza del silenzio in Italia, uno spazio senza simboli religiosi, aperto a credenti e agnostici. Un segno di attenzione verso la dimensione spirituale dei pazienti, in un’ottica pluralista
Fascicolo: 
giu-lug 2009
Tag: 
La Madonna della discordia
Motivo, suo malgrado, di divisioni all’interno del cristianesimo, la figura della madre di Gesù trova spazio e rispetto anche in altre esperienze religiose, dall’ebraismo all’islam, al buddhismo. In occasione del mese mariano, riflessione su una riconciliazione possibile
Fascicolo: 
maggio 2009
Tag: 
Inculturazione in attesa di compimento
Quella che stiamo attendendo è l’era dei credenti cinesi: cristiani che, leggendo il Vangelo con i «loro» occhi, comunicheranno a noi quello che con i «nostri» non potremmo intuire.
Fascicolo: 
maggio 2009
Tag: 
Identità deboli e religioni "forti"
Sembrerebbe un paradosso, ma si verifica spesso che «religioni forti» siano l’espressione di «fedi deboli». «Forti» nel senso incarnato dall’integralismo intollerante. Come cristiani non possiamo vivere nell’ingenua illusione di essere immuni da tale peccato
Fascicolo: 
aprile 2009
Tag: 
Digiuno, crocevia delle fedi
Tutte le principali tradizioni religiose e filosofiche prescrivono l’astensione dal cibo. E tutte sottolineano che il digiuno, per essere autentico, deve accompagnarsi a un itinerario di conversione. Viaggio alle origini di una pratica antichissima, possibile luogo di incontro interreligioso
Fascicolo: 
marzo 2009
Tag: 
Diritti umani e religioni: quale dialogo?
Anche se a un primo approccio si ritiene che i termini pace, giustizia, diritti dell’uomo dicano la stessa cosa per tutti, di fatto non sempre è così. Questi termini sono utilizzati in ciascuna cultura secondo gli sviluppi che essa ha conosciuto.
Fascicolo: 
febbraio 2009
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 8 di 12