|
Il pesce è finito |
Lungo le coste dell’India meridionale, dove la pressione sulle risorse ittiche si fa sempre più intensa, i pescatori tornano ai villaggi con le reti vuote. Simone Nascetti fotografa una realtà di sviluppo non sostenibile (febbraio 2013)
|
Tag: |
|
|
|
|
Editoriale/ Le due Afriche |
Povertà e malattie continuano a opprimere la maggioranza, le tensioni etno-religiose sono tutt’altro che sopite e preoccupa la diffusione dell’islamismo radicale, ma accanto a questa Africa se ne afferma un'altra, fatta di sviluppo economico, processi democratici e protagonismo della società civile. Siamo pronti a darle fiducia?
|
Data: 1 agosto 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
"Svegliati Europa": l'appello di Massimo Cacciari sulla Siria |
L'intervento del filosofo Massimo Cacciari durante l'incontro del 18 luglio presso il Centro culturale San Fedele di Milano, organizzato da Popoli e dall'Associazione siriani liberi in Italia: "Isqat al nizam - Il popolo vuole la caduta del regime" |
Tag: |
|
|
|
|
A Rio due summit per la Terra |
Al Summit di Rio sull’ambiente e lo sviluppo (20-22 giugno) e al Vertice dei popoli che si svolge in questi giorni nella città brasiliana partecipano diversi gesuiti latinoamericani e della rete Ecojesuit che portano le loro proposte per superare la crisi ambientale con iniziative di giustizia.
|
Data: 18 giugno 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
India No Country For Daughters |
Pubblichiamo il testo originale, in inglese, dell'analisi di Selvaraj Arulnathan, sulla disparità numerica tra maschi e femmine (sex ratio) dopo il censimento nazionale indiano del 2011. La versione ridotta, in italiano, è uscita sul numero di marzo di Popoli. |
Data: 1 marzo 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
India, le donne mancanti |
In India gli uomini sono più delle donne: il fenomeno, che tocca anche altre società nel Sud del mondo, è legato alla discriminazione che tante bambine e ragazze subiscono in vita, ma anche a infanticidi e aborti selettivi. Un progetto di sviluppo in un villaggio racconta una storia di emancipazione.
|
Data: 1 marzo 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
|
L'eredità tossica di Bhopal |
Il 2 dicembre 1984 la città indiana visse l’incubo di uno dei più gravi disastri industriali della storia: 8mila persone morirono nelle prime 72 ore e altre 20mila negli anni successivi, mentre 120mila sopravvivono in condizioni disperate. Oggi si vuole trasformare la fabbrica della morte in un memoriale. Il reportage da Bhopal.
|
Data: 25 novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Sorriso africano |
Alle donne dell’Africa il Nobel per la Pace? Lo meriterebbero per l’impegno che profondono nel far camminare il più povero dei continenti. A loro sono dedicate le migliori immagini (di diversi autori) selezionate dal comitato italiano di United Nations Women (giugno-luglio 2011) |
Tag: |
|
|
|
|
India, gesuiti contro il nucleare |
In India esistono 20 reattori e altrettanti sono in progetto. Dopo il disastro giapponese, nel subcontinente ci si interroga sul futuro atomico. E molti gesuiti partecipano ai movimenti popolari contro il nucleare. |
Data: 7 aprile 2011 |
Tag: |
|
|
|