Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Culture e religioni
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Culture&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Articoli trovati:817
Ecumenismo: Il cammino continua
DOTTI, Guido
I ripetuti incontri tra papa Francesco e il patriarca di Costantinopoli non sono stati gli unici eventi ecumenici dell’anno. E nel 2015 un anniversario potrebbe offrire lo spunto per un segno di unità
Fascicolo:
dicembre 2014
Tag:
CHIESA LUTERANA
;
chiesa ortodossa
;
cristianesimo
;
ecumenismo
;
medio oriente
;
Papa Francesco
;
terra santa
Indonesia: Bali, riso amaro
GATTO, Elisabetta
La celebre isola indonesiana ha nella coltivazione di questo cereale un segno distintivo della sua cultura e del suo paesaggio. Logiche produttive estranee rischiano di compromettere ambiente, tradizioni e il senso del sacro che questo cibo reca in sé
Fascicolo:
dicembre 2014
Tag:
agricoltura
;
CEREALICOLTURA
;
cibo
;
Cooperative
;
indonesia
;
induismo
Cina: Se Buddha rinasce
COCHINI, Christian
In un trentennio il buddhismo cinese ha conosciuto un rinnovamento spettacolare. Riannodando un rapporto antico con il potere politico, oggi si propone quale protagonista della nuova Cina. Come spiega un gesuita, tra i massimi esperti del tema
Fascicolo:
dicembre 2014
Tag:
buddhismo
;
cina
;
libertà religiosa
Una finestra che non si chiude
FEMMINIS, Stefano
Nell’attuale crisi dell’editoria, la soluzione più logica per le piccole riviste sarebbe unire le forze, creare alleanze, fare massa critica, ma ognuno continua orgogliosamente a ritenersi autosufficiente
Fascicolo:
dicembre 2014
Tag:
crisi economica
;
gesuiti
;
INFORMAZIONE
;
MISSIONI
;
POPOLI
;
STAMPA
Extra 12-2014: Speciale 1915-2014
NICOLAS, Adolfo
;
POPOLI
Fascicolo:
dicembre 2014
Tag:
Adozione
;
Alaska
;
Arrupe, Pedro
;
chiesa cattolica
;
COLONIALISMO
;
Compagnia di Gesù
;
concilio vaticano II
;
CONGO
;
ecumenismo
;
etiopia
;
gesuiti
;
giovanni paolo II
;
immigrazione
;
inculturazione
;
INTEGRAZIONE
;
INTERNET
;
madagascar
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE
;
MISSIONI
;
Paesi in via di sviluppo
;
Prima Guerra Mondiale
;
RUANDA
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
;
SORGE
;
spagna
;
STAMPA
;
tibet
Grazie Paolo
FEMMINIS, Stefano
Intercedere, ovvero «mettersi in mezzo», è ciò che padre Paolo Dall’Oglio ha fatto nella sua vita. A lui va il nostro grazie, anche per la fedeltà con cui ha accompagnato il cammino di Popoli
Fascicolo:
novembre 2014
Tag:
Dall'Oglio, Paolo
;
dialogo interreligioso
;
gesuiti
;
guerra civile
;
islam
;
martini
;
MISSIONI
;
siria
Turchia: "Una terrazza per parlare di vita" - Intervista a Claudio Monge
PISTOCCHINI, Francesco
Il viaggio di papa Francesco in Turchia alla fine di novembre suscita grandi attese per ciò che rappresenta nel dialogo ecumenico e con il mondo islamico. Claudio Monge, teologo della comunità domenicana di Istanbul, ne illustra alcuni significati
Fascicolo:
novembre 2014
Tag:
Benedetto XVI
;
chiesa orientale
;
chiesa ortodossa
;
CLERO
;
dialogo interreligioso
;
ecumenismo
;
Guerre
;
islam
;
medio oriente
;
pace
;
Papa Francesco
;
terra santa
;
turchia
Perù: Sciamani o imprenditori?
AMSELLE, Jean-Loup
Il turismo sciamanico nell’Amazzonia peruviana è diventato da qualche decennio una vera industria e una moda che ha coinvolto i Paesi occidentali: complice il successo di una sostanza allucinogena, l’ayahuasca. Con molti punti di domanda sull’autenticità di questo fenomeno
Fascicolo:
novembre 2014
Tag:
amazzonia
;
ANTROPOLOGIA
;
perù
;
SCIAMANESIMO
;
tradizioni
;
turismo
Fumetti: Supereroine con il velo
PIERANDREI, Elisa
Nei Paesi musulmani si stanno diffondendo cartoons che hanno come protagoniste le donne. Un fenomeno che sta contribuendo a smontare alcuni degli stereotipi più diffusi sull’universo femminile nel mondo islamico, ma anche a Buran è la contrastare il diffondersi del fondamentalismo
Fascicolo:
novembre 2014
L'ecumenismo visto da Mosca: intervista a Hilarion Alfeyev
A che punto sono i rapporti fra ortodossia russa e Roma? Quali i passi avanti e gli ostacoli nel cammino verso l’unità? La crisi ucraina rischia di avere effetti negativi anche a livello ecumenico? In questa intervista esclusiva
Popoli
lo ha chiesto a uno fra i più stretti collaboratori del Patriarca di Mosca Kirill.
Data:
8/10/2014
Tag:
Benedetto XVI
;
chiesa cattolica
;
CHIESA GRECO-ORTODOSSA
;
chiesa ortodossa
;
ecumenismo
;
musica
;
Papa Francesco
;
russia
;
siria
;
ucraina
;
vaticano
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Pagina 1 di 82
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms