Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Articoli trovati:16
Saggezza hindu, mistica cristiana
MAGNI, Davide
Il 30 agosto di cento anni fa nasceva Henri Le Saux - più noto in India con il nome sanscrito di Abhishiktananda -, pioniere del dialogo cristiano-induista e profeta dell’incontro tra il Vangelo e l’esperienza spirituale indiana
Fascicolo:
ago-set 2010
Tag:
cristianesimo
;
dialogo interreligioso
;
india
;
induismo
Bombe e missione
PISTOCCHINI, Francesco
La missione gesuita a Lahore rivela il senso dello stare «sulla frontiera», specialmente nell’attuale clima di violenza. Attraverso istruzione, catechesi e dialogo con i musulmani si è radicata una presenza vicina al traguardo dei 50 anni
Fascicolo:
ago-set 2010
Tag:
dialogo interreligioso
;
gesuiti
;
pakistan
;
PLURALISMO CULTURALE
;
terrorismo
Dialogo, i gesuiti cambiano squadra
BELLUCCI, Giuseppe
Al posto di un unico Segretario per il dialogo ecumenico e interreligioso, dal maggio scorso il Padre Generale ha nominato un’équipe di diversi gesuiti, ciascuno esperto in una corrente o tradizione religiosa (comprese le religioni indigene di Americhe e Africa). Per dare al dialogo nuovo slancio
Fascicolo:
ago-set 2010
Tag:
dialogo interreligioso
;
ecumenismo
;
gesuiti
I precursori di Matteo
NICOLINI-ZANI, Matteo
Ricci non poteva saperlo, ma la fede cristiana era arrivata in Cina quasi mille anni prima di lui. È quanto testimonia la cosiddetta stele di Xi’an. Un seme non sbocciato, ma molto prezioso per gli eredi del missionario gesuita
Fascicolo:
ago-set 2010
Tag:
cina
;
ricci, matteo
;
STORIA DEL CRISTIANESIMO
Sintesi tra scienza, ragione e fede
Benedetto XVI
Il 29 maggio il papa ha ricevuto in udienza diversi gesuiti, tra cui il padre generale Adolfo Nicolás, e i partecipanti a un pellegrinaggio promosso dalla diocesi di Macerata, città natale di Ricci. Ecco alcuni passaggi del suo discorso
Fascicolo:
ago-set 2010
Tag:
fede
;
RAGIONE
;
ricci, matteo
;
scienza
Gran Bretagna, tra Maometto e Sua maestà
HOWARD, Damian
Messo in discussione dopo gli attentati di Londra del 2005, compiuti da musulmani "autoctoni", il modello multiculturale sembra però avere ancora un futuro. Lo dimostra il crescente senso di appartenenza di molti islamici moderati alla società britannica
Fascicolo:
ago-set 2010
Tag:
dialogo interculturale
;
gran bretagna
;
islam
;
multiculturalismo
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
...
|
>
>>
Pagina 2 di 2
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms