Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Articoli trovati:15
  • L’Europa, che è stata la patria delle divisioni, ha una responsabilità speciale in campo ecumenico: l’Assemblea ecumenica di Sibiu (4-9 settembre) è il segno che la cristianità europea ne è consapevole
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • Anno 1583: con il permesso delle autorità, i gesuiti Matteo Ricci e Michele Ruggieri erigono una casa e la prima chiesa in terra cinese, ambizioso esperimento di inculturazione. Uno studioso italiano ne ricostruisce l’aspetto e le atmosfere, in un’affascinante visita immaginaria
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • Estate significa opportunità di riposo. Ma anche tempo per ritrovare consapevolezza della propria vita di fede e capacità di fare spazio agli altri. Tradizioni religiose diverse indicano percorsi comuni nel riscoprire cose nuove e antiche, come la differenza tra fagocitare eventi e assaporarne il gusto
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • La Conferenza dell’episcopato latinoamericano, tenutasi in maggio ad Aparecida (Brasile), è stata occasione per riflettere sul futuro del cattolicesimo nel continente. Fra tanti segnali che inducono al pessimismo è possibile individuare un modello di Chiesa che apra alla speranza. La proposta di un teologo gesuita cileno
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • Nazione dalla storia complessa e travagliata, è ancora oggi a forte rischio di instabilità. Eppure il Libano è anche un modello unico in Medio Oriente di libertà, dialogo e convivenza tra culture e religioni diverse. Reportage dal Paese che Giovanni Paolo II definì un «messaggio» per il mondo
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • L’apertura degli artisti europei al «diverso africano» ha contribuito a mettere in crisi il mito della centralità europea. Ha fatto meglio comprendere come l’esclusivo punto di vista dell’Occidente fosse unilaterale e discriminante
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • Reso celebre da alcuni romanzi, il quartiere londinese di Brick Lane è da sempre un interessante crocevia di culture. Negli ultimi decenni gli immigrati bengalesi sono diventati la presenza più rilevante, aggiungendo nuove tradizioni a un’anima dalle mille sfaccettature
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • Durante il Ramadan (che quest’anno inizia il 13 settembre) nelle tv mediorientali e nordafricane spopolano le musalsalat, fiction simili a quelle occidentali. Ma non c’è solo intrattenimento: sempre più spesso si toccano anche argomenti scottanti. Come quella soap sul terrorismo...
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • In un villaggio dell’Anatolia, in agosto la più grande minoranza religiosa della Turchia celebra ogni anno la sua festa. Spesso oggetto di ostilità, soprattutto da parte dei sunniti, gli aleviti rivendicano il valore di una multiforme tradizione
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
  • Il gesuita congolese Tshikendwa Ghislain ha scritto un saggio in cui si sofferma sul tormento delle persone colpite dall’Hiv che credono che la loro malattia sia una maledizione. La prima domanda è sempre: «Dio è con noi o contro di noi?»
    Fascicolo: 
    ago-set 2007
<< < | ... | 1 | 2 | ... | > >> Pagina 1 di 2