Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Articoli trovati:6
  • Il piccolo Paese dell'Africa occidentale da una quindicina di anni è sprofondato in una serie di conflitti interni che lo hanno devastato. La Chiesa cattolica, guidata da mons. Michael Francis, è sempre rimasta al fianco della gente pagando il suo impegno con la distruzione di chiese e conventi e l'aggressione continua a religiosi e fedeli. La caduta del dittatore Charles Taylor e la nuova tornata elettorale stanno però offrendo al Paese e alla sua Chiesa una possibilità per intraprendere insieme un nuovo cammino di pace e sviluppo.
    Fascicolo: 
    dicembre 2005
  • Primo strumento grafico di comunicazione di cui l'uomo si è dotato, la pittura murale si è caricata nel corso della storia di sempre più esplicite connotazioni socio-politiche, grazie alla sua capacità di esprimere in modo semplice una concezione del mondo e dell'uomo. Nel Novecento in America Latina, in particolare in Messico e in Nicaragua, il muralismo ha assunto un ruolo centrale nelle lotte popolari di liberazione, trovando accoglienza ed espressione anche in ambito sacro.
    Fascicolo: 
    dicembre 2005
  • Gli accordi siglati nella città statunitense di Dayton nel novembre 1995 misero fine alla guerra più tragica scoppiata in Europa negli ultimi decenni. Ma la Bosnia di questi anni resta un paese sotto tutela internazionale, con forti divisioni interne. Accanto al fondamentale aiuto della cooperazione, la speranza di un futuro diverso si chiama integrazione europea.
    Fascicolo: 
    dicembre 2005
  • Il 3 dicembre si aprono le celebrazioni per l'Anno Saveriano o, come preferisce dire il Padre Generale, l'anno Ignaziano-Saveriano-Favriano. Con questo dossier si intende inaugurare un periodo che vedrà l'impegno della Compagnia di Gesù per ricordare figure di grande rilievo per essa e per la Chiesa universale.
    Fascicolo: 
    dicembre 2005
  • A dieci anni dalla 34° Congregazione Generale della Compagnia di Gesù, si riprendono alcuni degli elementi fondamentali che costituiscono lo stile missionario dei gesuiti, in concomitanza con l'inizio delle celebrazioni per i 500 anni della nascita del gesuita Francesco Saverio, patrono delle Missioni con Santa Teresina del Bambin Gesù.
    Fascicolo: 
    dicembre 2005
  • Il 7 dicembre 1965, dopo un percorso che ha visto ben sette differenti redazioni, veniva promulgato il decreto Ad Gentes, sull'attività missionaria della Chiesa. Si tratta di un documento ricco di spunti e riflessioni anche per il cammino ecumenico: infatti, la continua conversione a cui è chiamato il missionario apre inevitabilmente alla dimensione del dialogo e alla ricerca dell'unità.
    Fascicolo: 
    dicembre 2005