|
Primavera anno 1: emerge l'islamismo |
La punta di lancia e il fattore scatenante del vasto processo di riforma in senso democratico dei paesi arabi è stato quello dei giovani della generazione di face-book mossi da un forte bisogno di promozione dei diritti e della dignità umani. Tuttavia, a un anno dall’inizio di questa lunga e ormai sofferta primavera, occorre rilevare la sempre più marcata emergenza dell’islamismo politico nelle sue diverse tendenze (...). |
La sete di Ismaele di Paolo Dall'Oglio |
|
|
|
|
Quattro idee per il nuovo ministro dell'Integrazione |
Alla nascita del nuovo governo, il presidente Napolitano ha incitato a risolvere il problema della cittadinanza per i minori che nascono in Italia. D’altronde, l’aver affidato la delega per l’Integrazione a un intellettuale cattolico come Andrea Riccardi è un chiaro segno di cambiamento di linea politica (...) |
Multitalia di Maurizio Ambrosini |
|
|
|
|
Note di libertà |
Ogni anno tante attese e tante speranze, sulla scia di quanto nel tempo
di Natale ha significato la ricerca della «buona notizia», di qualcosa
di nuovo che non va solo detto, ma possibilmente fatto (...).
|
Missione Scampia di Fabrizio Valletti |
|
|
|
|
Evangelization: what not to do and what to do? |
“Jesus charged them not to depart from Jerusalem. (…) You shall receive power when the Holy Spirit has come upon you and you shall be my witnesses.” (Acts 1:4.8)
In the year 2012, Year of Evangelization and of the Faith, we will read the Acts of the Apostles. (...)
|
L'ultima Parola di Silvano Fausti |
|
|
|
|
Sette miliardi e un piccolino |
Il bimbo è siriano e l’han chiamato - traduco - Verde. La mamma, Buona Novella, e il papà, il Sig. Sorridente, lavorano nel Golfo. Al settimo mese della prima gravidanza lo shock: l’intestino, fuoriuscito come da una falla, nuota nella placenta. Provvidenza e buone volontà fan sì che Verde venga al mondo nel Bel Paese (...) |
La sete di Ismaele di Paolo Dall'Oglio |
|
|
|
|
Reciprocità e Vangelo |
Ho letto che alcuni mesi fa la Svezia ha rifiutato il permesso di costruire un'enorme moschea sul proprio territorio perché il Paese finanziatore (Arabia Saudita) non rispetta la libertà di culto. Una scelta che condivido, fatta in nome della reciprocità, a cui anche il papa si richiama spesso. Mi pare invece che Popoli non abbia le idee chiare, e a volte cede alla mentalità corrente per cui tutto è uguale e indistinto, tutte le idee meritano rispetto, ecc. Oltre tutto c'è l'equivoco di considerare l'islam una religione, mentre, secondo me, è sostanzialmente un'ideologia politica. Carlo Astorri Brescia Grazie della domanda, chiara e attuale. Voglio rispondere con altrettanta chiarezza. Noi di Popoli non abbiamo «la mentalità corrente per cui tutto è uguale e indistinto». Per noi il cristianesimo (...)
|
L'ultima Parola di Silvano Fausti |
|
|
|
|
Reciprocity and the Gospel |
I read some months ago that Sweden has refused permission to build a
huge mosque on its territory because the financing country (South
Arabia) doesn’t respect freedom of worship. It is a choice that I share,
made in the name of reciprocity, which the Pope himself often refers
to. It seems to me that your magazine POPOLI doesn’t have clear ideas,
since sometimes it gives in to the current mentality according to which
everything is undetermined and the same, all ideas deserve respect, etc…
Besides, there is the misunderstanding of considering Islam a religion,
whereas, according to me, it is substantially a political ideology. Carlo Astorri Brescia
Thank you for your clear and presently so relevant question. I intend to answer with as much clarity. |
L'ultima Parola di Silvano Fausti |
|
|
|
|
Una separazione |
Il capolavoro del cineasta Ashgar Farhadi racconta contraddizioni e complessità dell’Iran di oggi. Non si ferma sul piano delle questioni sociali, ma ci accompagna a un profondo confronto sui temi morali
|
Cinema e Popoli di Luca Barnabé |
|
|
|
|
|
La Stella della speranza |
Le povertà del nostro Paese, evidenti nelle aree più depresse delle città, e le ben peggiori condizioni di vita di altre popolazioni, sono realtà evidenti che urlano ingiustizia e morte (...).
|
Missione Scampia di Fabrizio Valletti |
|
|
|