|
Arrivederci |
Questa rubrica nacque all’indomani dell’elezione a presidente degli Stati Uniti d’America di Barack Obama. Con il Presidente colorato ho iniziato l’avventura, e con lui me ne vado (...) |
|
|
|
|
Password |
La nostra vita ormai è ostaggio delle parole d’ordine. Una consuetudine che apparteneva solo ai soldati al fronte, alle spie o ai malavitosi ora regola le nostre esistenze da borghesi edulcorati e sovrappeso (...) |
|
|
|
|
Selfie |
Selfie è una parola morbida e delicata che potrebbe anche evocare una torta alla ricotta e gelsomino, oppure una ragazza allegra, spensierata, tutta acqua e sapone. Invece è una pratica sadomasochistica di dimensioni planetarie (...) |
|
|
|
|
Collirio divino |
Come tutti i dettami del Decalogo, anche l’ultimo - «Non desiderare la roba d’altri» - è materia ostica per qualunque essere umano. Per gli Italiani, poi, in questo momento storico, il decimo Comandamento è una spina nel fianco. (...) |
|
|
|
|
La donna d’altri |
Possibile che tutte le cose che ci piacciono o fanno male o sono vietate? L’hamburger con ketchup e patatine fritte è considerato food killer; salame dell’Oltrepò con lardo di Colonnata accompagnati da una Bonarda vivace sono il viatico per l’ictus (...) |
|
|
|
|
Il fascino della bugia |
Non pronunciare falsa testimonianza: l’umanità ha investito
molto sull’ottavo comandamento, pensando che forse sarebbe riuscita a rispettare almeno il 10% di questo benedetto e complicato Decalogo (...) |
|
|
|
|
La volta in cui Mosè capì male |
Ma come si fa? Ci deve essere stato un errore di dettatura o Mosè ha capito male. È acclarato che il Dio dell’Antico Testamento era più burbero e severo, ma questo divieto rasenta la crudeltà bella e buona (...) |
|
|
|
|
Occhiali sospetti |
Il sesto comandamento è, come noto, il più ostico, il più oscuro e
il più amaro da digerire. Ed è anche il più temuto per le nefaste
conseguenze che si potrebbero abbattere sui trasgressori (...) |
|
|
|
|
Non uccidere (il campionato) |
A solidi benpensanti quali ormai siamo diventati, il quinto comandamento non avrebbe nemmeno la necessità di essere ricordato, tanto è scontata la nostra adesione al divieto divino. (...) |
|
|
|
|
Onora il genitore 1 e il genitore 2 |
A un certo punto l’essere umano ha cominciato a parlare e a dare nomi alle cose e agli oggetti, così che tutti intendessero la stessa cosa e non succedessero guai. (...) |
|
|
|