|
I concorsi pubblici e quella norma anacronistica |
Anche i bambini di origine immigrata crescono... Un numero sempre più grande di loro frequenta le nostre scuole superiori e le università. Qualcuno ha già terminato gli studi e si sta inserendo nel mercato del lavoro. (...) |
|
|
|
|
Uomini alla deriva |
La lunga e tormentata vicenda dell’accoglienza dei profughi provenienti dalle coste nordafricane è arrivata in questa fine d’anno a uno snodo decisivo. Dopo aver reiterato a più riprese i dispositivi di accoglienza umanitaria, il governo ha da tempo annunciato che a fine 2012 cesserà il sistema di gestione della cosiddetta «emergenza» degli sbarcati a seguito della primavera tunisina e del conflitto libico (...) |
|
|
|
|
Governare la città di tutti |
Si è svolta a Milano, all’inizio di ottobre, la manifestazione «Milano al plurale», promossa dalla nostra rivista insieme alla Fondazione culturale San Fedele e a diversi altri partner (...)
|
|
|
|
|
Non si vive di sole sanatorie |
Sull’immigrazione, il governo Monti ha battuto un colpo. Finora, il suo merito principale era quello di avere abbandonato il linguaggio criminalizzante e i proclami ostili del governo precedente. (...)
|
|
|
|
|
Stop al decreto flussi: un errore |
Il ministro dell’Interno Rosanna Cancellieri ha recentemente comunicato che per quest’anno non verrà emanato il decreto flussi per l’ingresso di lavoratori non stagionali. Una decisione che può apparire sensata, in tempi di crisi, ma che in realtà a noi pare sbagliata (...)
|
|
|
|
|
Il censimento fotografa una nuova Italia |
I primi dati del censimento 2011 propongono la fotografia di un’Italia in cui l’invecchiamento demografico e il calo della popolazione autoctona sono contrastati dall’arrivo di immigrati stranieri, sempre più spesso accompagnati dalle famiglie (...)
|
|
|
|
|
Quelle famiglie pioniere dell'integrazione |
Volevamo braccia, sono arrivate famiglie: parafrasando il noto aforisma di Max Frisch, la dinamica delle migrazioni moderne segue questa legge naturale. Le migrazioni per lavoro si trasformano in migrazioni familiari (...)
|
|
|
|
|
Perché Strasburgo ha «respinto» l’ex ministro |
E così alla fine avevano ragione i «buonisti». Il 23 febbraio la Corte di Strasburgo, istituzione europea che dal 1959 ha la competenza sulle questioni relative ai diritti umani, ha condannato l’Italia, con sentenza inappellabile, per i respingimenti in mare verso la Libia nel 2009 (...)
|
|
|
|
|
Si diventa cittadini anche dal basso |
Il dibattito sulla questione dei tempi e delle condizioni di accesso alla cittadinanza italiana per gli immigrati e i loro figli ha ripreso quota, grazie agli interventi del presidente Napolitano e alla campagna «L’Italia sono anch’io» (a cui aderisce anche Popoli), a favore di una riforma legislativa più aperta verso i nuovi residenti (...)
|
|
|
|
|
Il razzismo è sempre di moda |
Dicembre è il mese del Natale. Il mese in cui tutti, credenti e non
credenti, lasciano affiorare i buoni sentimenti. Si sentono, o
vorrebbero sentirsi più buoni. Più attenti ai meno fortunati. Più
accoglienti. Il dicembre italiano è invece passato alle cronache per due gravissimi episodi di razzismo (...)
|
|
|
|