|
Genesi di un golpe |
L’antagonismo tra il presidente Ravalomanana e il sindaco della capitale Rajoelina è degenerato prima in violente manifestazioni di piazza e poi, a metà marzo, in un golpe dei militari che ha destituito il capo di Stato e ha consegnato il potere all’ennesimo «uomo nuovo» dell’Isola rossa |
Fascicolo: aprile 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Se l'Africa dice signornò |
|
La crescente importanza strategica del continente ha convinto gli Usa a creare un apposito comando militare. Ma poiché nessuno Stato africano vuole ospitarlo, Washington ha ripiegato sulle basi tedesche e italiane. Con quali obiettivi e rischi? Nel nostro Paese nessuno se lo chiede. |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Colonizzati e felici? |
|
I suoi abitanti hanno scelto i candidati alla Casa Bianca nelle primarie, ma non potranno votarli nelle elezioni del 4 novembre: paradosso di un’isola che da sempre oscilla tra amore per gli Usa e voglia di indipendenza. Sinora ha prevalso il primo, ma forse le cose stanno cambiando |
Fascicolo: novembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Sulla pelle dei migranti |
|
Il Trattato firmato il 30 agosto prevede che il Paese maghrebino collabori nel contenimento dei flussi migratori provenienti dall’Africa subsahariana. Nessuna garanzia viene chiesta sul rispetto dei diritti umani, oggi ampiamente violati. I racconti di chi è finito nella rete dei trafficanti e ha «assaggiato» le carceri di Gheddafi. |
Fascicolo: ottobre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Storia di un finto rivoluzionario |
|
In vista del ballottaggio presidenziale, Robert Mugabe ha messo in campo il suo apparato repressivo, fatto di soprusi, intimidazioni e brogli, per sconfiggere l’avversario Morgan Tsvangirai. Dimostrando di essersi trasformato in un dittatore attento solo al mantenimento del potere. A qualsiasi costo |
Fascicolo: giu-lug 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Cartoline dall'esilio |
|
Da mezzo secolo nel nord dell’India, insieme al dalai lama hanno trovato riparo decine di migliaia di tibetani fuggiti all’occupazione cinese. Malgrado le dure condizioni e pur tra mille incognite sul futuro, hanno saputo mantenere viva la propria cultura |
Fascicolo: maggio 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Rigoberta stella cadente |
|
La candidata alle presidenziali guatemalteche del 9 settembre, il Nobel per la Pace, icona della lotta per i diritti degli indios, non riesce a sfondare: le spiegazioni (e le accuse) di un gesuita |
Fascicolo: ago-set 2007 |
|
|
|
|
Un messaggio chiamato Libano |
|
Nazione dalla storia complessa e travagliata, è ancora oggi a forte rischio di instabilità. Eppure il Libano è anche un modello unico in Medio Oriente di libertà, dialogo e convivenza tra culture e religioni diverse. Reportage dal Paese che Giovanni Paolo II definì un «messaggio» per il mondo |
Fascicolo: ago-set 2007 |
|
|
|
|
Nigeria, il Delta brucia |
|
Da mesi nella foce del Niger, ricco bacino petrolifero si susseguono rapimenti di tecnici di multinazionali (italiani compresi). Che cosa c’è dietro le crescenti proteste della popolazione locale? In questa inchiesta, Popoli dà voce ai leader dei movimenti ribelli, pacifici e non, e ai responsabili dell’Eni |
Fascicolo: ago-set 2007 |
|
|
|
|
Il tiranno di Harare |
|
Al potere da trent’anni, Robert Gabriel Mugabe ha trasformato il Paese in una dittatura e ha distrutto un’economia dalle enormi potenzialità. La coraggiosa testimonianza di un gesuita, la denuncia dei vescovi, l’appello di un operatore umanitario |
Fascicolo: giu-lug 2007 |
Tag: |
|
|
|