Cie (Centri di identificazione ed espulsione). Fino al 2008 si chiamavano Cpt (Centri di permanenza temporanea). Secondo i dati del ministero dell’Interno sono attualmente 12 per un totale di 1.900 posti. Ospitano uomini e donne maggiorenni per una permanenza massima di 18 mesi.
Cda - Cpsa (Centri di accoglienza - Centri di primo soccorso e accoglienza). Sono 4, collocati nelle regioni meridionali. Il più noto è quello di Lampedusa. Prevedono una permanenza limitata a un tempo strettamente necessario.
Cara (Centri di accoglienza per richiedenti asilo). Sono una decina, creati nel 2008 per ospitare i richiedenti asilo in attesa di identificazione e di definizione della procedura di riconoscimento dello status di rifugiato. Hanno oltre 5mila posti. Cinque di essi fungono anche da Cda.
Cai (Centri di accoglienza e identificazione). Per rispondere ai consistenti arrivi di immigrati dalla sponda sud del Mediterraneo, nel 2011 sono stati aperti temporaneamente alcuni Cai, con caratteristiche simili ai Cie, ma per un periodo temporaneo.