Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Primo piano
Cerca in Primo Piano
 
Vedere l'altro. Milano plurale nel cinema documentario
26 settembre 2012

Tra gli eventi di Milano al plurale (3-6 ottobre), anche una non-stop di documentari sul tema della pluralità culturale e sull'immigrazione a Milano. Opere spesso poco conosciute ma altrettanto spesso di grande valore sociale e artistico. Ecco il programma completo del pomeriggio di venerdì 5 ottobre (si comincia alla 15, all'Auditorium di Via Hoepli 3/b, ingresso libero). L'iniziativa è in collaborazione con BiblioLavoro-Filmmaker, Docucity e Ismu ed è prevista la presenza di esperti e registi.

Ore 15
Presentazione del programma

Ore 15,05
Via Padova: camera con vista
Fondazione Ismu, 2007, 10 min.
Un luogo, un’immagine, una parola per descrivere e rappresentare la via più multietnica di Milano. Video-interviste a ragazzi e ragazze dell’oratorio e agli abitanti del quartiere dopo i fatti del febbraio 2010.

Ore 15,20
Forse l’artista era nervoso
Realizzato da Paola Lodola e Monica Gallo con la Scuola Media Luini Falcone di Rozzano – CTP, 2012, 35 min
.
Una classe di ragazzi di diversi paesi del mondo passa una mattinata al Museo del Novecento di Milano. Alternando il lavoro in classe a quanto accade al Museo, il film mostra un tentativo di fare scuola e di imparare l’italiano attraverso la costruzione e l’analisi di testi scritti insieme. Ma è anche una riflessione sulle timidezze, le curiosità e il modo di guardare di un gruppo di adolescenti che si sta ambientando.

Ore 16:
L’estate vola
Andrea Caccia, 2000, 18 min.
Milano. Estate. Tra i muri e gli occhi di chi dimentica, si aggira uno sguardo, che non ha scelto cosa guardare e che non riesce a capire. Uno sguardo che sbatte contro le pareti del mondo, che cade e si rialza per continuare. Uno sguardo che sopravvive.

Ore 16,25
Obiettivo DiSperare
Stefano Di Puma, Marlene Martinelli, Carmen Rusciano, Margherita Squaiella, 15 min.
"Cos'è la diversità?" e "Riesci a sentirti diverso?" Le risposte di giovani e adulti intervistati a Milano sono rinforzate o negate dalle inquadrature che le accompagnano, conferendo talvolta un tocco ironico alle loro parole.

Ore 16,45
Let me be
Fondazione Ismu, 15 min.
Interviste ad abitanti di Milano di diversa provenienza sulla città e sul loro sentirsi milanesi. Cittadinanza culturale o cittadinanza politica?

Ore 17,05
42 storie da un edificio mondo
Donatello De Mattia e Francesca Cogni, 2009, 18 min.
Il diario di un palazzo (a Milano, viale Bligny 42) famoso alla cronaca ma sconosciuto nella sua intimità, nei suoi ritmi di ogni giorno, nel suo essere insieme casa e città, normalità ed eccezione, catalizzatore di sogni e contemporaneamente generatore di incubi.

Ore 17,45
Flussi. Il Duomo di Milano
Stefano Gargiulo, 2006, 16 min.
Uno sguardo su Milano raccontata da migranti di ieri e di oggi. Un tunisino corroso dal dubbio se tornare al suo paese o restare e provarci ancora; un'iraniana di estrazione sociale medio-alta, in Italia per motivi di studio, parla del suo approccio con l'Occidente; una peruviana, partita giovanissima dal suo paese, senza permesso di soggiorno, diventa adulta a Milano; un ragazzo siciliano fuggito da Catania nel 1950 in cerca di fortuna.

Ore 18,15
L’orchestra in via Padova
Giuseppe Baresi, 2012, 45 min.
Un'orchestra e un itinerario dentro a un territorio che è stato a più riprese l'oggetto di un'attenzione mediatica superficiale. Da piazzale Loreto fino al Ponte della ferrovia. Da qui è tutta un'altra storia che ci porta fino al vecchio borgo di Crescenzago dove l'orchestra si ritrova. Un viaggio di esplorazione a partire dai vissuti e dalle conoscenze di alcuni rappresentanti de gruppo che fanno di questa strada il simbolo di un'interculturalità possibile.

Ore 19
Conclusione

Il programma completo di «Milano al plurale» è su www.popoli.info
Info: ufficiostampa@popoli.info - tel. 02863521


© FCSF – Popoli