|
Inchiesta : Fatica doppia |
|
La disabilità, nelle sue molteplici manifestazioni, fa parte della vita anche di tante famiglie tra i cinque milioni di immigrati che vivono nel nostro Paese. Abbiamo fatto un percorso attraverso alcune esperienze per raccontare incomprensioni e distanze, ma anche storie di integrazione |
Fascicolo: novembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Libano-Siria : Destini incrociati |
|
Il Paese dei cedri è lo specchio della possibile convivenza multireligiosa del Medio Oriente di domani. Perché la tenuta o il fallimento di questo
modello hanno un significato per tutti gli arabi cristiani. Ma, intanto, l’afflusso di oltre 600mila rifugiati siriani costituisce una vera emergenza umanitaria |
Fascicolo: novembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Dialogo : Accogliere lo straniero, nel nome dell'unico Dio |
Sarà firmata il 21-22 novembre, a Vienna, una dichiarazione redatta dai leader delle principali religioni sull’accoglienza dei migranti, in particolare di coloro che fuggono da guerre e carestie. Insieme al testo integrale del documento pubblichiamo l’intervista a un gesuita che ha partecipato alla sua elaborazione |
Fascicolo: novembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Cambiare adesso |
|
L’ecatombe di Lampedusa sarà finalmente l’occasione per affrontare, in Italia e in Europa, la questione migratoria non solo in un’ottica di emergenza? |
Fascicolo: novembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Meglio rischiare che rimanere |
Eritrei e siriani: le vittime dei due tragici naufragi di ottobre fuggono da situazioni disastrose. Servono corridoi umanitari, per la loro sicurezza e contro i trafficanti
|
Data: 1 novembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Mali : Timbuctu, miraggio riconciliazione |
|
In primavera l’offensiva francese, in collaborazione con l’esercito maliano, ha riportato la città del Nord, famosa per le sue moschee, sotto il
controllo di Bamako. Il processo di riconciliazione però procede a rilento e i dissidi tra popolazioni nere, arabi e tuareg non si sono ancora spenti |
Fascicolo: novembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Siria, migranti e rifugiati: la voce dei gesuiti europei |
I Superiori provinciali della Compagnia di Gesù di Europa e Medio Oriente, durante il loro incontro annuale (17-23 ottobre 2013), hanno approvato due dichiarazioni: la prima, insieme con i Provinciali dell’Africa e Madagascar, sulle condizioni dei migranti e dei rifugiati che tentano di raggiungere l'Europa; la seconda sulla tragedia in Siria.
|
Data: 25 ottobre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Africa: primi laureati tra i rifugiati grazie al Jrs |
L'8 ottobre, 48 rifugiati, sostenuti negli studi dal Servizio dei gesuiti per i rifugiati, hanno ricevuto in Kenya il diploma di laurea. I neolaureati hanno partecipato all'innovativo corso di studi umanistici online organizzato dal Jrs e dalla Jesuit Commons Higher Education at the Margins.
|
Data: 9 ottobre 2013 |
Tag: |
|
|
|