|
Il profilo : Justin Welby |
|
Il neoprimate anglicano possiede una profonda conoscenza delle realtà locali, un’attenzione ai risvolti etici dell’economia e un’esperienza di mediatore nei conflitti con implicazioni religiose |
Fascicolo: gennaio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Ecumenismo : L'anno degli addii |
|
Il 2012 è stato segnato dalla morte di quattro patriarchi e dalle dimissioni del primate anglicano. Una perdita significativa che però può
aprire una nuova stagione di dialogo. L’analisi dell’«Osservatorio ecumenico» di Popoli che, per il terzo anno, traccia un bilancio dello stato delle relazioni tra le Chiese |
Fascicolo: gennaio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Le dimissioni di un Primate |
|
Difficilmente un altro vescovo avrebbe saputo guidare la Comunione anglicana con altrettanta saldezza e discernimento in un decennio così tribolato, riuscendo a evitare spaccature, ma forse Rowan Williams si è reso conto che tutto quello che poteva fare l’aveva ormai fatto. La Chiesa cattolica non sempre è riuscita a essere di aiuto all’arcivescovo di Canterbury nel suo ministero di comunione, come dimostra la vicenda dell’istituzione di Ordinariati cattolici per singoli e comunità fuoriuscite dall’anglicanesimo |
Fascicolo: maggio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Frammenti di unità |
|
Quali passi avanti nel dialogo ecumenico sono stati compiuti nell’anno trascorso? Quali ostacoli lo rendono più difficile? Come nel gennaio scorso, l’«Osservatorio ecumenico» di Popoli fa il punto sulle relazioni tra le Chiese cristiane, con uno sguardo anche all’anno che comincia |
Fascicolo: gennaio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Ecumenismo : A piccoli passi |
|
Lo slancio del dopo Concilio sembra aver perso impulso, anche se nel 2010 è continuato il confronto tra cattolici e ortodossi (progressi sul nodo del primato papale) e, pur tra difficoltà teologiche ed ecclesiali, con le Chiese riformate. |
Fascicolo: gennaio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|