|
Il Cortile del dialogo e il Dio sconosciuto : Intervista al cardinal Ravasi |
|
Nel marzo di due anni fa nasceva, su invito di Benedetto XVI, il Cortile dei gentili, luogo di confronto e incontro tra credenti e non credenti.
Un’esperienza itinerante, che ha vissuto momenti di grande intensità in varie città d’Europa. Abbiamo incontrato colui che è dall’inizio l’anima
dell’iniziativa, il cardinale Gianfranco Ravasi |
Fascicolo: marzo 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Le voci di Antiochia |
Oltre due anni dopo l’assassinio di mons. Padovese, Mariagrazia Zambon, per anni missionaria ad Antiochia, racconta un piccolo esempio di convivenza interreligiosa
|
Data: 1 ottobre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Speciale Carlo Maria Martini |
|
Il nostro omaggio al cardinale Carlo Maria Martini, scomparso il 31 agosto, si concentra su quattro aspetti della sua ricca personalità: Martini gesuita, annunciatore della Parola, pastore, amante di Gerusalemme. Il primo ritratto è tracciato da Adolfo Nicolás, Padre generale dei gesuiti |
Fascicolo: ottobre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Il passo lento della pace |
|
In Irlanda i progressi per superare le divisioni non fanno notizia come un attacco terroristico che fa temere un ritorno al passato. Un gesuita impegnato nel dialogo tra cattolici e protestanti racconta a che punto è arrivato questo cammino |
Fascicolo: maggio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
L'interlocutore vulnerabile |
|
Dalla politica alla religione, ai rapporti familiari: tutti parlano di dialogo, invocandolo o negandolo.
Ma che cosa è vero dialogo e che cosa una sua caricatura? Quale il «prezzo» del dialogo autentico? |
Fascicolo: marzo 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Diritti umani e religioni: quale dialogo? |
|
Anche se a un primo approccio si ritiene che i termini pace, giustizia, diritti dell’uomo dicano la stessa cosa per tutti, di fatto non sempre è così. Questi termini sono utilizzati in ciascuna cultura secondo gli sviluppi che essa ha conosciuto. |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Gandhi maestro (anche per l'islam) |
|
Esce in Italia il primo libro di Ramin Jahanbegloo. Il pensatore iraniano individua nella riflessione gandhiana percorsi di nonviolenza utili all’islam e di superamento dell’edonismo individualista occidentale. Insegnamenti quanto mai attuali |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Iran, vero nemico dell'Occidente? |
|
Proliferazione nucleare, terrrismo di matrice islamica, crescita di movimenti integralisti nel mondo musulmano, difficile integrazione nel consesso internazionale, anacronismo di una teocrazia al potere: sono tutti temi che hanno per fulcro l'Iran, che suscitano un acceso dibattito tra i fautori della linea dura con Teheran e quanti ritengono che sia possibile con gli strumenti della diplomazia e dell'economia internazionali giungere a un concreto dialogo con questo grande Paese, cerniera fra mondo arabo e asiatico |
Fascicolo: aprile 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Speciale : Missione e dialogo tra due Papi |
AKKARA, Anto; ARIZMENDI, Felipe; CASALE, Enrico; CAZZANIGA, Giuseppe; DE SEBASTIAN, Luis; LIBANIO, J.B.; PALERMO, Antonella; SARAH, Robert; SHIH, Joseph; TAGLIAFERRI, Federico; VENTURINI, Nereo; ZAMBON, Mariagrazia |
Come annunciato nel numero di maggio, Popoli ritorna sulla figura di Giovanni Paolo II presentando un'analisi più approfondita del suo lungo pontificato e del suo contributo alla crescita spirituale della Chiesa in tutti i continenti. |
Fascicolo: maggio 2005 |
Tag: |
|
|
|
|