Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
Record trovati: 12
Sport: Quando in palio c'è l'integrazione
Balotelli e Ogbonna, ma anche Ivan Zaytsev, Valentina Diouf, Eusebio Haliti sono solo alcuni degli atleti di origine straniera che giocano nelle nostre nazionali. In Italia ancora troppi vincoli impediscono alle G2 di vestire la maglia azzurra. E anche l’intolleranza non li agevola
Fascicolo: 
dicembre 2014
Tag: 
I rom esclusi e quelle normative europee ignorate

Sembra che, nella pur civilizzata Europa, i rom non li voglia proprio nessuno. Lo scorso ottobre Leonarda Dibrani, una quindicenne rom che frequentava con profitto un liceo francese, venne prelevata durante una gita scolastica davanti ai suoi compagni e professori e rispedita in Kosovo (...)

Data: 
© FCSF – Popoli, 3 gennaio 2014
Tag: 
Nelson Mandela, l’uomo dell’inclusione
In un continente nel quale la lotta politica si riassume quasi sempre nell’esclusione dell’avversario, il suo progetto di inclusione è stato un modo per affermare che anche il tribalismo violento può non essere la norma
Fascicolo: 
gennaio 2014
Tag: 
Italiani razzisti o brava gente?
I cori razzisti negli stadi sono solo l’ultima manifestazione della particolarità italiana: il razzismo c’è dappertutto, anche in tante parti d’Europa, ma solo da noi si accetta nello spazio pubblico un linguaggio che altrove non viene tollerato
Fascicolo: 
novembre 2013
Tag: 
Venere nera, il "diverso" parla di noi
Stravolta, falsata, esasperata, la razza nell’Ottocento veniva esibita come elemento di diversità e sempre in negativo. In che misura gli ethno show abbiano contribuito a far nascere il razzismo è difficile dirlo, è però certo che lo hanno rafforzato e in qualche modo legittimato
Fascicolo: 
novembre 2010
Tag: 
I nuovi coreani
Un popolo culturalmente omogeneo che ha offerto braccia all’emigrazione: questo sono stati fino al boom economico i sudcoreani, che oggi affrontano con fatica le sfide della società multietnica. Un gesuita dell’Università Sogang racconta questa trasformazione
Fascicolo: 
giu-lug 2010
Tag: 
Che cos'è il razzismo?
Smentite dalla genetica, le teorie razziali sono rientrate dalla finestra, rivestite di cultura. Oggi si parla di scontro di culture, ma si pensa alla razza. Siamo arrivati a una sorta di fondamentalismo culturale, che porta a un razzismo senza razza.
Fascicolo: 
aprile 2010
Tag: 
Parole irresponsabili
Chi usa il termine «clandestino» si prende la responsabilità di trasformare un immigrato che viene per lavorare o un profugo in uno che «si-nasconde-di-giorno» (come dice l’etimologia). Quando invece non è lui che si nasconde, ma sono altri che evitano il suo sguardo
Fascicolo: 
giu-lug 2009
Tag: 
Rugby arcobaleno
Da sport riservato all’élite bianca a simbolo della Rainbow Nation, la palla ovale è diventata uno strumento di integrazione, come raccontano un libro e un film in uscita quest’anno. Ed è così che la vittoria degli Springboks nel Campionato mondiale 2007 è diventata la vittoria di un intero Paese
Fascicolo: 
gennaio 2009
Tag: 
Tra la folla anti-rom
Verso gli «zingari» c’è un’ostilità su basi etnico-biologiche. Sono considerati poveri immeritevoli, un popolo immeritevole. Viene detto che non meritano solidarietà e non la meritano data la loro «natura». Questo si chiama razzismo. E il razzismo rende la brave gente crudele
Fascicolo: 
gennaio 2008
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | ... | > >> Pagina 1 di 2