|
Stranieri nostrani |
Sono diventati indispensabili in un settore chiave della produzione italiana: si tratta degli immigrati che lavorano nell’agroalimentare. Dai campi ai piccoli laboratori, fino alle industrie, sono qui ritratti da Gin Angri, Antonella Di Girolamo e Dino Fracchia, fotografi di BuenaVista photo (agosto-settembre 2014)
|
Tag: |
|
|
|
|
|
Circensi : Un tendone come casa |
|
Da sempre il circo è un luogo in cui si incontrano culture e tradizioni diverse. Ancora oggi, intorno
al «cerchio magico» lavorano persone di ogni nazionalità creando una comunità multietnica che sfida le diffidenze delle popolazioni stanziali e i magri incassi |
Fascicolo: ottobre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
In questa valle di fragole |
|
La California produce la maggior parte delle fragole del mondo: un business da milioni di dollari. Ma l’aumento dei terreni coltivati e della produzione è stato possibile solo con l’arrivo di migliaia di stagionali messicani, perlopiù irregolari e sfruttati senza scrupoli |
Fascicolo: giu-lug 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Infermieri, trasfusione da Sud |
|
Ospedali e cliniche dei Paesi ricchi (Italia compresa) ne hanno sempre più bisogno: così gli infermieri del Sud del mondo lasciano sguarniti i sistemi sanitari locali. Da noi trovano il benessere, ma a volte anche sfruttamento e illegalità. Un’inchiesta sui nuovi colori dei camici bianchi |
Fascicolo: febbraio 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Diritti alla deriva |
|
Un tempo riservato a un’élite, il turismo da crociera è ormai, anche in Italia, un fenomeno di massa. Ma come vive l’equipaggio, in maggior parte composto da stranieri? Dietro una facciata scintillante si nasconde una realtà di sacrifici e precarietà. La testimonianza di una ricercatrice, a bordo in incognito come hostess
|
Fascicolo: giu-lug 2007 |
Tag: |
|
|
|