|
New York, Milano e la moschea che non c’è |
|
Sull’onda dell’unica globalizzazione che non conosce crisi, quella della paura, le due città sembrano oggi meno lontane, a loro volta vicine a Colonia, a Mosca e ai cantoni svizzeri |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Bombe e missione |
|
La missione gesuita a Lahore rivela il senso dello stare «sulla frontiera», specialmente nell’attuale clima di violenza. Attraverso istruzione, catechesi e dialogo con i musulmani si è radicata una presenza vicina al traguardo dei 50 anni |
Fascicolo: ago-set 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Che cos'è il razzismo? |
|
Smentite dalla genetica, le teorie razziali sono rientrate dalla finestra, rivestite di cultura. Oggi si parla di scontro di culture, ma si pensa alla razza. Siamo arrivati a una sorta di fondamentalismo culturale, che porta a un razzismo senza razza. |
Fascicolo: aprile 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Identità deboli e religioni "forti" |
|
Sembrerebbe un paradosso, ma si verifica spesso che «religioni forti» siano l’espressione di «fedi deboli». «Forti» nel senso incarnato dall’integralismo intollerante.
Come cristiani non possiamo vivere nell’ingenua illusione di essere immuni da tale peccato |
Fascicolo: aprile 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Il multiculturalismo è davvero fallito? |
|
Si è come di fronte a un doppio registro: quello "mitico" in cui l'immigrato appare nemico, diverso e non-integrabile, e quello "reale", in cui, di fatto, milioni di stranieri popolano i Paesi occidentali in modo sempre più stabile |
Fascicolo: febbraio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Vikram Seth, un successo costante |
|
Dopo Salman Rushdie, un altro autore che riesce a catalizzare il meglio di più culture, essendo indiano per origini e radici culturali, ma cosmopolita per lingua e formazione. |
Fascicolo: febbraio 2000 |
Tag: |
|
|
|
|