|
Ecuador, cinque secoli di mestizaje |
|
Integrazione di elementi africani e sudamericani nella cultura ecuadoriana. In un’ottica multiculturale, la differenza non è un’occasione di scontro ma un’opportunità di arricchimento. |
Fascicolo: gennaio 2005 |
Tag: |
|
|
|
|
Lapponia, il Paese che non c'è |
|
Gli Eschimesi della Lapponia acquisiscono la consapevolezza dell’importanza di mantenere vive le proprie tradizioni e i propri valori. |
Fascicolo: dicembre 2003 |
Tag: |
|
|
|
|
L'Afghanistan che conosco e amo |
|
L’unico sacerdote presente nel territorio afghano racconta il suo rapporto ricco di contrasti con la popolazione. |
Fascicolo: ottobre 2003 |
Tag: |
|
|
|
|
Quale civiltà per l'Africa del XXI secolo? |
|
C’è ancora una speranza per l’Africa? La risposta è indubbiamente affermativa secondo Bayaku Peter Konteh, sociologo africano. L’Africa ha diritto al progresso, diritto che il mondo occidentale ha il dovere di riconoscerle. |
Fascicolo: ottobre 2000 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Bamiléké, c'era una volta un re |
|
Popolazione dell’Africa che conserva alcuni modelli sociali e culturali tradizionali, come il re e la sua tronizzazione, un evento che coinvolge le forze della natura. |
Fascicolo: febbraio 1998 |
Tag: |
|
|
|
|
Io, extracomunitario in Italia |
|
Un giovane camerunese, venuto in Italia per studiare, racconta come vive la condizione di extracomunitario, i pregiudizi della gente e le sue riflessioni sul rapporto tra culture. |
Fascicolo: ottobre 1995 |
Tag: |
|
|
|
|
I Naga non tagliano più teste |
|
Storia della missione in Nagaland, da quando i primi missionari vi si avventurarono nel 1842 a oggi. I Gesuiti hanno contribuito all’evoluzione dei popoli che abitano queste terre. |
Fascicolo: febbraio 1995 |
Tag: |
|
|
|
|
In ascolto dei Pigmei |
|
Due missionari vivono in un villaggio di Pigmei, per entrare in contatto con la loro cultura e i loro costumi. |
Fascicolo: febbraio 1995 |
Tag: |
|
|
|