|
La crisi libica e la nostra miopia |
|
La realpolitik è una caratteristica fondamentale nelle relazioni internazionali, ma la realpolitik, da sola, oltre a minare la credibilità dei Paesi
occidentali ne rende sterile la politica estera |
Fascicolo: ottobre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Tunisia : I gelsomini tre anni dopo |
|
Il 17 dicembre 2010, con la morte di Mohamed Bouazizi, prendono il via le Primavere arabe. Da allora il piccolo Paese mediterraneo vive una
transizione complessa e contraddittoria. Popoli ne ha parlato con due esperti di politica nordafricana |
Fascicolo: dicembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Libia, democrazia agli albori |
Dopo 42 anni di dittatura, il Paese è tornato alle urne con esiti importanti per il proprio futuro. Un’analisi del ruolo svolto dai mass media e social network
|
Data: 1 novembre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Egitto, tra libertà e repressione |
La lunga campagna elettorale, seguita alla rivoluzione del 25 gennaio 2011, si è svolta in un clima di elevato pluralismo, ma anche di ferrei controlli della censura
|
Data: 1 marzo 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Musica : La colonna sonora della primavera |
|
Nei Paesi arabi e in Israele alcune popstar sono scese in piazza per protestare contro le politiche
governative. I loro testi di denuncia sono diventati inni alla democrazia e alla giustizia sociale, al di là di ogni divisione religiosa e politica |
Fascicolo: febbraio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|