|
Indonesia: Bali, riso amaro |
|
La celebre isola indonesiana ha nella coltivazione di questo cereale un segno distintivo della sua cultura e del suo paesaggio. Logiche produttive estranee rischiano di compromettere ambiente, tradizioni e il senso del sacro che questo cibo reca in sé |
Fascicolo: dicembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Un’anima per l’Expo |
|
Oltre a interessi economici non sempre trasparenti, il grande evento milanese dedicato all’alimentazione sta mobilitando conoscenze ed energie di molti impegnati per un Pianeta più giusto ed equilibrato. Abbiamo raccolto le voci di alcuni protagonisti |
Fascicolo: ottobre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Darjeeling: morire di fame tra le colline del tè |
Un gruppo di gesuiti del Bengala si sta impegnando nel soccorso ai più poveri tra gli oltre duemila raccoglitori di tè rimasti in condizioni di estrema miseria dopo la chiusura di alcune piantagioni. Il responsabile di un Centro sociale nel Darjeeling descrive la situazione. |
Data: 16 agosto 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Diecimila orti in Africa, la scommessa di Slow Food |
L’organizzazione ha lanciato a Milano il progetto per rilanciare il comparto agricolo nel continente ripartendo dalle coltivazioni familiari. Il presidente Petrini: dobbiamo recuperare un patrimonio di conoscenze che ci permetterà di aiutare gli africani, salvaguardare l’ambiente e preservare la biodiversità.
|
Data: 18/02/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Cambogia : Corsa all'oro verde |
|
Land grabbing, ovvero l’accaparramento di terre nei Paesi poveri, non è solo un fenomeno africano. Come uno degli ultimi eldorado postcoloniali, la Cambogia del regime di Hun Sen è presa di mira da interessi stranieri a scapito dei contadini |
Fascicolo: dicembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
10 numeri sulla fame |
La Fao, l’organismo dell'Onu che cerca di sconfiggere la fame nel mondo, ha tenuto a Roma dal 15 al 22 giugno la sua annuale sessione di conferenze. Nell’occasione ha diffuso alcuni dati che offrono un quadro della situazione alimentare nel mondo, ricordano che la fame uccide più di Aids, tubercolosi e malaria messe insieme.
|
Data: 27 giugno 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Ogm e fame: la rivoluzione mancata |
Sembrano avere fugato i dubbi sulla loro pericolosità per la salute e l’ambiente, mentre non hanno risolto la piaga della malnutrizione. L’unica certezza è che le piante geneticamente modificate sono fonte di enormi affari per poche multinazionali e di grandi problemi per i piccoli coltivatori. Qui l'articolo introduttivo dell'inchiesta pubblicata sul numero di febbraio di Popoli.
|
Data: 5 febbraio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Ogm e fame, la rivoluzione mancata |
|
Sembrano avere fugato i dubbi sulla loro pericolosità per la salute e l’ambiente, mentre - contrariamente alle promesse - non hanno risolto la piaga della malnutrizione. L’unica certezza è che gli Ogm sono fonte di enormi affari per poche multinazionali e di grandi problemi per i piccoli coltivatori. In questo servizio analisi, numeri e testimonianze |
Fascicolo: febbraio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Fao: "Nord Africa, è allarme locuste" |
L’organizzazione dell’Onu ha lanciato l’allarme: gli sciami stanno per invadere Algeria, Libia, Mauritania e Marocco e gli effetti per l’agricoltura e la pastorizia potrebbero essere molto gravi. Ma gli insetti non si sono riprodotti per caso. L’instabilità politica della regione ha impedito un efficace controllo del fenomeno. Popoli.info ne ha parlato con un esperto.
|
Data: 26 ottobre 2012 |
Tag: |
|
|
|