|
Albania, essere o non essere |
|
Qui la presenza musulmana non è frutto di recenti immigrazioni, ma parte integrante dell’identità
nazionale. La quale sfugge però a qualunque descrizione monolitica. Così, l’islam albanese post-comunista appare come un mix di tradizioni culturali, fede sincera e opportunismo politico |
Fascicolo: maggio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Parchi senza divertimento |
|
Grazie a consistenti investimenti pubblici e privati, l’Italia si appresta a realizzare oltre Adriatico
una serie di «parchi energetici e industriali». L’obiettivo è garantire elettricità ai due Paesi, ma non mancano rischi per l’ambiente. Sostegno allo sviluppo locale o strategia neocoloniale? |
Fascicolo: ago-set 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Missione estera: quale futuro? |
|
Tutti gli ambiti dell’esperienza umana sono, per i gesuiti, «terra di missione»: dalle scuole agli esercizi spirituali, dall’arte alle periferie delle città. Tuttavia, nella storia della Compagnia di Gesù, le cosiddette «missioni estere» hanno sempre avuto un posto di rilievo. Oggi, a fronte di una drastica diminuzione numerica, i gesuiti italiani si interrogano sul futuro della missione oltrefrontiera |
Fascicolo: ottobre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Ricostruire il dialogo |
|
Primo luogo di culto a cadere sotto i colpi dell’ateismo di Stato in Albania, il monastero ortodosso di Shën Vlash è stato riedificato nel 1996, con una vocazione: essere luogo di accoglienza e di confronto con cattolici e musulmani |
Fascicolo: dicembre 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
La memoria lunga dei trentenni |
|
Sono nati entrambi a metà degli anni Settanta, ma nel loro Paese sono già apprezzati studiosi e rappresentanti autorevoli di cattolicesimo e islam. La lettura della storia albanese li divide, li accomuna il desiderio di costruire un dialogo |
Fascicolo: maggio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Il quartiere che non c'è |
|
Nato nel caos seguito al crollo del regime comunista, Bathore è un agglomerato periferico di Tirana, in gran parte abusivo, dove sono confluiti molti albanesi emigrati dalle montagne. Gli abitanti vivono in condizioni di forte degrado tra povertà, disoccupazione e servizi insufficienti |
Fascicolo: febbraio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
L'Albania ricorda i suoi martiri |
|
Il 4 marzo di sessant'anni fa, mentre prendeva corpo il regime di Enver Hoxha - veniva eseguita la condanna a morte di due gesuiti: Daniel Dajani (rettore del seminario di Scutari) e Giovanni Fausti (precursore del dialogo con l'Islam), accusati di "tradimento dell'Albania". Fare memoria oggi del loro operato è fondamentale per un Paese reduce da decenni di ateismo forzato e segnato da una tradizionale indifferenza religiosa |
Fascicolo: maggio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Albania : Alle radici dell'indifferenza religiosa |
|
A più di 15 anni dalla fine del regime comunista, la maggioranza degli albanesi si definisce "senza religione". Solitamente attribuita all'"ateismo di Stato" proclamato dalla dittatura, l'indifferenza religiosa ha anche origini più lontane, legate a complessi fattori storici, geopolitici e identitari. In un quadro scoraggiante il cattolicesimo sembra però lentamente fare breccia. Non senza qualche rischio di strumentalizzazione |
Fascicolo: marzo 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Scutari: il significato di una presenza |
|
Da oltre un decennio la Compagnia di Gesù è tornata in Albania con responsabilità di primo piano per la rinascita della Chiesa locale. Fra le difficoltà economiche e sociali che il Paese continua a vivere, una decina di gesuiti prosegue nella missione di formare i giovani alla fede, nella crescita culturale e civile. |
Fascicolo: ago-sett 2004 |
Tag: |
|
|
|
|