|
Perù: Sciamani o imprenditori? |
|
Il turismo sciamanico nell’Amazzonia peruviana è diventato da qualche decennio una vera industria e una moda che ha coinvolto i Paesi
occidentali: complice il successo di una sostanza allucinogena, l’ayahuasca. Con molti punti di domanda sull’autenticità di questo fenomeno |
Fascicolo: novembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
L'Amazzonia di Giorgio Diritti e l'incontro con gli «ultimi» |
E' nelle sale Un giorno devi andare, l’ultimo lavoro di Giorgio Diritti. «Il rapporto con gli "ultimi" interroga e arricchisce, apre alla compassione e al dono», spiega il regista a Popoli, raccontando il suo film sudamericano.
|
Data: 27 marzo 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
"No más violencia contra los Pueblos Indígenas de Venezuela" |
La demarcazione dei territori abitati dagli indios e la tutela dei loro diritti è un problema di tutta l'Amazzonia: di quella brasiliana, ma non solo. Dal Venezuela un gesuita denuncia l'oppressione in cui vivono gli Yupka, culminata, a fine aprile, nell'uccisione di due indigeni.
|
Data: 7 maggio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Terra |
|
Due testimoni brasiliani dell’impegno per la giustizia ci ricordano che la terra non è una variabile finanziaria, ma la base della dignità umana e «materia prima» dell’identità di un popolo |
Fascicolo: marzo 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
La suora, il vescovo e Celentano |
Due testimoni brasiliani dell’impegno evangelico per la giustizia ci ricordano che la terra non è una variabile finanziaria, ma «materia prima» dell’identità di un popolo. E lanciano un messaggio utile per fare chiarezza sulle polemiche suscitate dall'intervento di Celentano a Sanremo.
|
Data: 28 febbraio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Cantos de Amazonia boliviana |
Le parti salienti del concerto "Cantos de Amazonia Boliviana" dell'Enseble Moxos che si è tenuto all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 13 novembre 2011. Il concerto è stato organizzato dalla Fondazione Magis, impegnata in diversi progetti di sviluppo in Amazzonia. |
Tag: |
|
|
|
|
A scuola dalla foresta |
|
L’anno che l’Onu ha dedicato alla salvaguardia delle foreste è un’occasione per riflettere ancora una volta sulle lezioni di vita che le culture tradizionali offrono al modello consumista. Perché, come dicono gli aborigeni australiani, «siamo tutti di proprietà della terra» |
Fascicolo: novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Ecuador : Il gigante e l'avvocato |
|
Una delle maggiori compagnie petrolifere del mondo condannata per avere inquinato un pezzo di Amazzonia: il protagonista di una battaglia legale che dura da 17 anni spiega i segreti di una sentenza storica e perché non è ancora soddisfatto |
Fascicolo: aprile 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
La vittoria degli indios contro la Chevron |
Il 14 febbraio la Texaco (oggi di proprietà Chevron) è stata condannata da un tribunale ecuadoregno a una multa di 8,2 miliardi di dollari per avere trasformato una parte dell'Amazzonia nella zona industriale «più contaminata del mondo», provocando un aumento di tumori e leucemie tra la popolazione indigena. Tra i protagonisti della vittoria in tribunale, dopo una battaglia durata 18 anni, il giovane avvocato Pablo Fajardo: il suo racconto in questo video |
Tag: |
|
|
|