Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
ambiente
Record trovati: 54
Il pesce è finito
Lungo le coste dell’India meridionale, dove la pressione sulle risorse ittiche si fa sempre più intensa, i pescatori tornano ai villaggi con le reti vuote. Simone Nascetti fotografa una realtà di sviluppo non sostenibile
(febbraio 2013)
Tag: 
Ogm e fame, la rivoluzione mancata
Sembrano avere fugato i dubbi sulla loro pericolosità per la salute e l’ambiente, mentre - contrariamente alle promesse - non hanno risolto la piaga della malnutrizione. L’unica certezza è che gli Ogm sono fonte di enormi affari per poche multinazionali e di grandi problemi per i piccoli coltivatori. In questo servizio analisi, numeri e testimonianze
Fascicolo: 
febbraio 2013
Tag: 
Ambiente e salute nei Tg: vince l'allarmismo
L’analisi dell’attenzione dedicata dai Tg italiani ed europei ai temi ecologici e sanitari
Data: 
1 dicembre 2012
Tag: 
"Rio+20", tutti contenti nessuno soddisfatto
Il testo finale non ha suscitato l’entusiasmo di pubblico ed esperti, ma ha permesso di concludere con successo una conferenza dedicata a sfide importanti. La scarsa «ambizione» dell’intesa spiega anche la poca attenzione mediatica per la Conferenza. La Conferenza «Rio+20» ha utilizzato il termine «green economy» ma non ha approfondito molto questo concetto e, soprattutto, non ha indicato provvedimenti da attuare, scadenze da rispettare, né tantomeno budget da investire.
Fascicolo: 
agosto-settembre 2012
Tag: 
A Rio due summit per la Terra
Al Summit di Rio sull’ambiente e lo sviluppo (20-22 giugno) e al Vertice dei popoli che si svolge in questi giorni nella città brasiliana partecipano diversi gesuiti latinoamericani e della rete Ecojesuit che portano le loro proposte per superare la crisi ambientale con iniziative di giustizia.

Data: 
18 giugno 2012
Tag: 
Perù: la fonderia, il piombo nel sangue e un vescovo scomodo
La sua diocesi comprende una delle dieci città più inquinate del mondo, La Oroya, in Perù. Intervista a monsignor Pedro Barreto, gesuita, che in marzo è stato minacciato di morte per il suo impegno a tutela della popolazione e dell’ambiente.

Data: 
14 giugno 2012
Tag: 
L'Europa specchiata nei blog italiani

I risultati della ricerca sull’immagine dell’Europa nei nuovi media commissionata all’Osservatorio di Pavia dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Data: 
1 giugno 2012
Tag: 
"No más violencia contra los Pueblos Indígenas de Venezuela"
La demarcazione dei territori abitati dagli indios e la tutela dei loro diritti è un problema di tutta l'Amazzonia: di quella brasiliana, ma non solo. Dal Venezuela un gesuita denuncia l'oppressione in cui vivono gli Yupka, culminata, a fine aprile, nell'uccisione di due indigeni.

Data: 
7 maggio 2012
Tag: 
Sahel : Il nomade scomodo
La crescita demografica, la riduzione degli spazi vitali, la politica pro-sedentari delle amministrazioni pubbliche stanno progressivamente togliendo spazio alle popolazioni di allevatori, contrapponendoli ai coltivatori e mettendo a rischio l’equilibrio ecologico di una parte consistente dell’Africa
Fascicolo: 
marzo 2012
Tag: 
Il fatto, il commento : Giappone, una scossa lunga un anno
In Giappone si convive con una natura spesso avversa e i terremoti sono all’ordine del giorno. Ma il sisma di magnitudo 9 di un anno fa non è stato previsto da nessuno e ha messo tutti di fronte ai limiti della scienza
Fascicolo: 
marzo 2012
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | ... | > >> Pagina 2 di 6