|
La suora, il vescovo e Celentano |
Due testimoni brasiliani dell’impegno evangelico per la giustizia ci ricordano che la terra non è una variabile finanziaria, ma «materia prima» dell’identità di un popolo. E lanciano un messaggio utile per fare chiarezza sulle polemiche suscitate dall'intervento di Celentano a Sanremo.
|
Data: 28 febbraio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Etiopia : Energia pulita? |
|
Aiutato da Cina e Italia, il governo di Addis Abeba sta investendo ingenti capitali nello sviluppo del
settore idroelettrico, considerato come una leva per promuovere lo sviluppo e dare al Paese un ruolo di potenza regionale. A discapito di ambiente, minoranze etniche e norme internazionali. |
Fascicolo: gennaio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Tifone nelle Filippine: la collera di Washi e le sue conseguenze |
Il tifone Washi che il 17 dicembre ha colpito l’isola di Mindanao ha causato un migliaio di morti. Un disastro senza precedenti, come racconta una giornalista filippina che si trovava a Cagayan de Oro, sede di un’importante università dei gesuiti.
|
Data: 21 dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Suor Valsa, l'omaggio dei gesuiti indiani |
Suor Valsa John, la religiosa indiana uccisa il 15 novembre per il suo impegno a fianco degli indigeni Santhal, aveva collaborato spesso con i gesuiti, in particolare con padre Tom Kavalakatt. Il suo ricordo della religiosa in un'intervista del 2009.
|
Data: 1 dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
L'eredità tossica di Bhopal |
|
Il 2 dicembre 1984 la città indiana visse l’incubo di uno dei più gravi disastri industriali della storia. Oggi si vuole trasformare la fabbrica della morte in un memoriale, perché non solo i sopravvissuti ricordino il prezzo dello sviluppo |
Fascicolo: dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
|
L'eredità tossica di Bhopal |
Il 2 dicembre 1984 la città indiana visse l’incubo di uno dei più gravi disastri industriali della storia: 8mila persone morirono nelle prime 72 ore e altre 20mila negli anni successivi, mentre 120mila sopravvivono in condizioni disperate. Oggi si vuole trasformare la fabbrica della morte in un memoriale. Il reportage da Bhopal.
|
Data: 25 novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Le foreste e noi |
Il regista Yann Arthus-Bertrand (autore di Home) ha realizzato uno straordinario documentario: di 7 minuti - Of forest and men - con riprese aeree di foreste di tutto il pianeta. Un evento correlato all'Anno internazionale delle foreste proclamato dall'Onu per il 2011. Al rapporto tra foreste e culture Popoli dedica un articolo nel numero di novembre: leggi (è necessaria la registrazione) |
Tag: |
|
|
|
|
Sud-Est asiatico: i gesuiti lanciano i voli responsabili |
I gesuiti dell’Asia orientale e del Pacifico lanciano il progetto Flights for Forests («Voli per le foreste»), che intende ridurre le emissioni di diossido di carbonio per limitare l’impatto dei voli.
|
Data: 27 settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|