|
«La pesca illegale devasta i mari africani» |
Gli ambientalisti: «I pescherecci europei e asiatici sfruttano in modo massiccio le risorse ittiche, distruggendo l’ecosistema e impoverendo i Paesi litoranei». La Ue: «Modificheremo la nostra politica sulla pesca».
|
Data: 23 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Chi ammazza l'Amazzonia? |
|
La regione da 500 anni minacciata dalla voracità occidentale è oggi più che mai cruciale per il futuro del pianeta, grazie alle sue risorse e al patrimonio di saggezza dei suoi abitanti. Alla vigilia delle elezioni una fotografia scattata da chi la percorre annunciando il Vangelo. |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Otto anni di Lula, primi bilanci |
Dopo il primo turno delle elezioni presidenziali, si attende il ballottaggio del 31 ottobre tra Dilma Rousseff e José Serra. Ma intanto è tempo di bilanci per il presidente uscente Lula, che lascia dopo otto anni, al top della popolarità
|
Data: 7 ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Le miniere di Solanas |
Il regista argentino, candidato alle presidenziali del 2011, il 30 settembre ha presentato in Italia il suo ultimo lavoro. Sotto accusa le megaminiere |
Tag: |
|
|
|
|
|
Locale rifiuti |
Scendo le scale con due sacchetti di plastica e sto per dirigermi nel luogo che l’uomo occidentale teme di più al mondo, ancora di più dello studio dentistico o del laboratorio per la colonscopia: il locale rifiuti. Ogni condominio occidentale lo possiede. E ogni locale rifiuti possiede una telecamerina che controlla che ogni uomo occidentale riponga nel giusto contenitore il giusto rifiuto; se il condominio non è dotato di telecamerina, il portiere staziona nel locale rifiuti con tanto di blocchetto per le multe.
|
Data: © FCSF – Popoli, dicembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Terra malata, l'ossigeno della fede |
|
Religioni ed ecologia: mentre si intensifica il dibattito sulla salvaguardia dell’ambiente - un tema che interpella tutti i credenti - si aprono nuovi spazi di incontro tra le fedi per proporre una concezione condivisa di natura. Anche i gesuiti nel mondo mettono in rete le loro iniziative e approfondiscono questo aspetto della missione |
Fascicolo: dicembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Création, écologie et justice générationnelle |
Evariste Kabemba Nzengu
L’uomo e la natura sono una creazione di Dio che li ha concepiti con un destino comune in una prospettiva escatologica. La natura, quindi, pur essendo al servizio dell’uomo, va rispettata e preservata non solo come patrimonio per le generazioni future, ma in quanto dono di Dio. Questa visione teologica non va disgiunta da un’azione di «giustizia ecologica». In questo senso, l’A. propone di creare un Tribunale internazionale dell’ambiente che persegua chi distrugge l’ecosistema e faccia rispettare norme internazionali per tutelare la natura. Telema (R.D.Congo), n. 2, juillet-décembre 2009, pp. 63-81.
|
Tag: |
|
|
|
|
Quando il vescovo diventa verde |
|
Sono sempre più numerose le prese di posizione di presuli latinoamericani contro lo sfruttamento
indiscriminato delle risorse naturali, ai danni dell’ambiente e dei diritti delle popolazioni locali. In questo servizio un panorama della situazione e l’incontro con un testimone «scomodo» |
Fascicolo: ottobre 2009 |
Tag: |
|
|
|