|
Bosnia-Erzegovina: ancora poca acqua sotto il ponte |
Il 9 novembre di vent’anni fa, a Mostar crollava sotto 60 colpi di mortaio il simbolo di una storia fatta di incroci, scambi e contaminazioni. Dopo la guerra il ponte è stato ricostruito, ma il Paese balcanico è ancora in cerca di una vera riconciliazione. Il nostro reportage.
|
Data: 22 ottobre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Kosovo : Divisi per sempre? |
|
A quattro anni dalla dichiarazione di indipendenza (17 febbraio 2008) la minoranza serba resta un corpo estraneo, i rientri dei profughi sono difficili e la riconciliazione interetnica è solo di facciata. Viaggio dove i Balcani sono ancora caldi. |
Fascicolo: febbraio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Balcani: Dove volerà l'aquila serba? |
|
Come l’aquila a due teste della sua bandiera, la Serbia è rivolta sia a Occidente (verso l’Unione europea) sia a Oriente (verso la Russia). Ma vent’anni dopo l’inizio delle guerre balcaniche diversi segnali promettono una stagione nuova per tutta la regione |
Fascicolo: gennaio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Minoranza silenziosa |
|
La loro lingua e le loro tradizioni potrebbero presto scomparire dall’Europa. Gli aromuni, o valacchi, sono probabilmente i progenitori dei romeni, poi sparpagliatisi nei Balcani. Viaggiatori di natura, insolitamente propensi all’assimilazione, rischiano l’estinzione in un’epoca di rivendicazioni identitarie |
Fascicolo: maggio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Kosovo un anno dopo |
|
Dodici mesi dopo la proclamazione dell’indipendenza, e a dieci anni dalla guerra, l’ex provincia serba non ha risolto i problemi di convivenza tra i popoli che la abitano. Viaggio nella ricchezza e complessità etnica di questi Balcani in miniatura. |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Banchetto di nozze |
Alle porte di Milano si celebrano le nozze di due giovani. Sono khorakhané («lettori del Corano»), rom musulmani arrivati negli anni Novanta, soprattutto dal Kosovo sconvolto dalla guerra. Nell'obiettivo di Paolo Poce la bellezza di un giorno di festa in una comunità ai margini (marzo 2008) |
Tag: |
|
|
|
|
Crocevia balcanici |
|
Cattolici, ortodossi, musulmani: in queste terre di frontiera fra Serbia, Montenegro, Albania e Macedonia, vivere insieme è sembrata spesso una condanna. Fra diffidenze reciproche e slanci ecumenici, Oriente e Occidente ritrovano una dialettica dimenticata |
Fascicolo: febbraio 2007 |
Tag: |
|
|
|