|
Da Ignazio a Francesco/3 : Le riduzioni, utopia o progetto? |
|
Per oltre un secolo e mezzo i gesuiti svilupparono in una larga fetta dell’America Latina un pionieristico esperimento di annuncio del Vangelo e di promozione sociale ed economica. Uno studioso ne illustra gli elementi più profetici e alcuni limiti |
Fascicolo: marzo 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Bolivia : Lucidare stanca |
|
Con il volto coperto da un passamontagna, indossato più per la vergogna che per il freddo, le mani sporche di grasso e lo sguardo sempre
chino: viaggio nel mondo sommerso dei tremila lustrascarpe che lavorano a La Paz. I quali ora, però, provano ad alzare la testa, anche grazie a un giornale di strada |
Fascicolo: dicembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Cantos de Amazonia boliviana |
Le parti salienti del concerto "Cantos de Amazonia Boliviana" dell'Enseble Moxos che si è tenuto all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 13 novembre 2011. Il concerto è stato organizzato dalla Fondazione Magis, impegnata in diversi progetti di sviluppo in Amazzonia. |
Tag: |
|
|
|
|
Bolivia, ritorno in miniera |
Nel dicembre 2010 Popoli ha raccontato la storia di Abigaíl, pubblicando il reportage di Ander Izagirre. Ora il giornalista spagnolo è tornato in Bolivia e ha incontrato nuovamente la giovane: di notte lavora ancora nella miniera di Potosí, ha problemi di salute, ma non ha interrotto gli studi e le mancano solo due anni per terminare la secondaria.
|
Data: 8 novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Gesuiti in dialogo/2 : Un Dio dal volto indio. Intervista a Xavier Albó SJ
|
|
Proseguono le nostre interviste con i consiglieri del Padre generale dei gesuiti per il dialogo ecumenico e interreligioso. Xavier Albó, da una vita in Bolivia, spiega segreti, bellezza e difficoltà dell’incontro tra la fede cristiana e le religioni indigene dell’America latina |
Fascicolo: agosto-settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Cochabamba ha ancora sete |
Dieci anni fa un progetto di privatizzazione dell’acqua fu bloccato da una sollevazione popolare, con l’appoggio della Chiesa locale. Un testimone ricostruisce quei giorni e racconta come il sogno dell’acqua per tutti si stia realizzando, goccia dopo goccia. Leggi l'articolo pubblicato sul numero di giugno-luglio 2010 di Popoli.
|
Data: 20 maggio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Cholitas alla riscossa |
Sulla scia del primo presidente indio nella storia della Bolivia, le donne quechua e aymara si stanno ritagliando spazi crescenti in politica e nella società. Se serve, anche a suon di pugni. Il reportage di Daniele Tamagni, vincitore di un premio prestigioso (maggio 2011) |
Tag: |
|
|
|
|
Bolivia : Sotto terra |
|
Abigail, 14 anni, entra tutte le notti nelle gallerie del Cerro Rico, a Potosí, una delle miniere più pericolose del mondo. Per 12 ore di lavoro guadagna due euro. E nelle stesse condizioni vivono migliaia di altri minatori boliviani, minori compresi. |
Fascicolo: dicembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Cochabamba ha ancora sete |
|
Dieci anni fa un progetto di privatizzazione dell’acqua fu bloccato da una sollevazione popolare, con l’appoggio della Chiesa locale. Un testimone ricostruisce quei giorni e racconta come il sogno dell’acqua per tutti si stia realizzando, goccia dopo goccia |
Fascicolo: giu-lug 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Evo Morales, gli indios e la Chiesa |
|
Uno degli obiettivi del nuovo esecutivo boliviano è il riscatto della cultura indigena. E qui è sorta la tensione con la Chiesa cattolica. Ma il problema è fare i conti con il fatto che la maggioranza della popolazione vive un «sincretismo cristiano-andino» |
Fascicolo: gennaio 2008 |
Tag: |
|
|
|