|
Cina: Se Buddha rinasce |
|
In un trentennio il buddhismo cinese ha conosciuto un rinnovamento spettacolare. Riannodando un rapporto antico con il potere politico, oggi si propone quale protagonista della nuova Cina. Come spiega un gesuita, tra i massimi esperti del tema |
Fascicolo: dicembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Mali: battesimo del fuoco |
|
Per la prima volta la Cina ha schierato proprie truppe in una missione Onu. Il dispiegamento può essere letto come un nuovo protagonismo
di Pechino sulla scena internazionale, ma anche come un’ingerenza sempre maggiore in un’area ricca di risorse minerarie |
Fascicolo: dicembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Vietnam, tra le reti della geopolitica |
|
I mari intorno alla Cina sono lo scacchiere delle maggiori tensioni che mettono a rischio la futura stabilità in Asia. Dalle imbarcazioni dei pescatori vietnamiti che solcano queste acque, il racconto di una vita di lavoro continuamente minacciata |
Fascicolo: dicembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Cina, se Buddha rinasce |
In un trentennio il buddhismo cinese ha conosciuto un rinnovamento spettacolare. Riannodando un rapporto antico con il potere politico, oggi si propone quale protagonista della nuova Cina. Come spiega un gesuita, tra i massimi esperti del tema |
Data: 2 dicembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Hong Kong: “Ciò che accadrà avrà effetti globali” |
Il «movimento degli ombrelli», la protesta per la democrazia in corso nella metropoli autonoma cinese, sta vivendo momenti di tensione crescente. Il commento di un religioso locale.
|
Data: 3/10/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Martino Martini, il mandarino di Dio |
A quattrocento anni dalla nascita (20 settembre 1614), Martino Martini, gesuita e uomo di scienze nella Cina dei Ming al tramonto, resta un riferimento per il suo stile missionario e per l’apertura culturale che fecero scoprire l’Impero di mezzo agli europei.
|
Data: 11/09/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Cina : Il mandarino di Dio |
|
A quattrocento anni dalla nascita, Martino Martini, gesuita e uomo di scienze nella Cina dei Ming al tramonto, resta un riferimento per il suo stile missionario e per l’apertura culturale che fecero scoprire l’Impero di mezzo agli europei |
Fascicolo: agosto-settembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Cina : Beata amicizia |
|
Un gesuita che ben conosce il mondo cinese riflette sull’avanzamento del processo di beatificazione di Matteo Ricci e lancia un appello: non va dimenticato l’amico Xu Guangqi, primo cinese convertito al cristianesimo dal missionario marchigiano. Ecco perché |
Fascicolo: giugno-luglio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Concilio/ 6 : Germogli cinesi |
|
Tre documenti conciliari hanno avuto una influenza particolare sul cattolicesimo nel mondo cinese. Un gesuita che ha attraversato mezzo secolo di rinnovamento biblico ed ecumenico ne illustra gli esiti |
Fascicolo: marzo 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Da Ignazio a Francesco/2: Il genio di Ricci |
|
Riprendendo gli insegnamenti di Valignano, Ricci promosse un nuovo modello di evangelizzazione incentrato sull’inculturazione della fede. La comprensione delle culture locali diventava essenziale per un annuncio del Vangelo capace di radicarsi profondamente nelle coscienze |
Fascicolo: febbraio 2014 |
Tag: |
|
|
|