Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
cittadinanza
Record trovati: 28
La città e lo straniero
Il progetto di costruzione della prima «metropoli», Babele, si incrocia nel racconto biblico con la figura dello straniero impersonata da Abramo, personaggio che cerca e offre accoglienza. Un noto biblista offre uno spunto di riflessione in vista della Giornata mondiale delle migrazioni, il 13 gennaio.

Data: 
10 gennaio 2013
Tag: 
Lettonia : Nel paese degli alieni
Nella repubblica baltica oltre 300mila persone non possiedono alcuna cittadinanza. Vivono da vent’anni in un limbo giuridico che li rende stranieri a casa propria. Non sono immigrati, perché nati e residenti nel Paese, ma neppure apolidi perché hanno un passaporto con lo stemma lettone: sono nepilson
Fascicolo: 
dicembre 2012
Tag: 
L'Abc dell'integrazione
Le scuole di italiano per stranieri gestite dal volontariato sono una realtà consolidata, che spesso supplisce alle carenze delle strutture pubbliche. E il loro ruolo cruciale nel percorso di integrazione viene ora amplificato da una legge in vigore da marzo. In questo servizio il punto della situazione e alcune esperienze significative lungo lo Stivale.
Fascicolo: 
maggio 2012
Tag: 
Melting Italy/10 : Verona, immigrati al tempo della Lega
Al di là dei proclami, il movimento che dal 2007 governa la città non ha voluto (o saputo) fermare il processo di integrazione degli immigrati nel tessuto socio-economico. Anche se, alla vigilia delle elezioni (6-7 maggio), non mancano i problemi, come il nodo della cittadinanza negata alle «seconde generazioni»
Fascicolo: 
maggio 2012
Tag: 
La famiglia del signor Hu
Le persone sono spesso meno straniere dei loro cognomi, anche grazie al ruolo della famiglia come strumento di integrazione e coesione. Uno spunto anche per Family 2012
Fascicolo: 
maggio 2012
Tag: 
Il Dossier Caritas: gli immigrati, risorsa in tempo di crisi
Il XXI Rapporto sull’immigrazione stilato dalla Caritas e dalla Fondazione Migrantes evidenza come la crisi economica non abbia frenato i flussi migratori verso l’Europa e sottolinea le opportunità offerte dalla presenza crescente degli stranieri.

Data: 
27 ottobre 2011
Tag: 
L'Italia sono anch'io
Un video della campagna "L'Italia sono anch'io", a cui aderisce anche Popoli e che il 1° ottobre entra nel vivo con la raccolta firme in molte piazze italiane. Obiettivo: garantire i diritti di cittadinanza a chi da anni vive regolarmente nel nostro Paese e continua a essere considerato "straniero"
Tag: 
L'Italia sono anch'io: una firma per i diritti di cittadinanza
Modificare la legge sulla cittadinanza, facilitandone l’acquisizione: la politica ne discute da tempo ma senza concretezza. Così 19 enti (tra i quali Popoli)  hanno lanciato L'Italia sono anch'io, una raccolta di firme per due proposte di legge di iniziativa popolare.

Data: 
9 settembre 2011
Tag: 
Melting Italy
Cerchiamo di capire come il tessuto sociale, economico e culturale di alcuni quartieri delle principali città italiane si sta modificando a seguito dei processi di immigrazione. In questo "Speciale" i nostri reportage da Sud a Nord del Paese.
Tag: 
Fratellastri d'Italia, una riflessione per il 150°
Festeggiare l’unità nazionale dovrebbe essere l’occasione per declinare al futuro l’italianità, aprendo gli occhi sul fatto ineludibile per cui gli italiani di domani potranno essere anche di colore, musulmani, asiatici. La riflessione di Maurizio Ambrosini pubblicata su Popoli nella rubrica Multitalia.

Data: 
9 marzo 2011
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | ... | > >> Pagina 2 di 3