|
Speciale - 150° unità d'Italia : Il mondo in salotto |
|
Per celebrare i 150 anni dell’unità nazionale abbiamo scelto di entrare nelle case di dieci famiglie di «nuovi italiani». Sono tutte residenti in quel Nord-Est che a volte ama mostrare il suo volto più chiuso, ma dove l’integrazione è un percorso silenzioso e quotidiano |
Fascicolo: marzo 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Di generazione in generazione |
|
Un campo alla periferia di Beirut raccoglie da oltre sessant’anni rifugiati palestinesi, perlopiù cristiani, che non hanno potuto diventare libanesi né hanno prospettive di ritorno nella terra dove sono nati. Insieme a loro, figli e nipoti che non hanno mai conosciuto la propria patria. Racconti dall’esilio di persone in cerca di identità |
Fascicolo: ottobre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Cittadinanza a punti |
Criteri generali per l’assegnazione della cittadinanza a punti a individui migranti. 1) Non commettere reati a meno che non siano finanziari. 2) Non recarsi in luoghi di culto tipo moschee, a meno che non siano state costruite da imprese bresciane.
|
Data: © FCSF – Popoli, febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Corsa a ostacoli verso la cittadinanza |
|
Molti italiani approvano le chiusure sul diritto di voto locale agli stranieri. Dimenticano che un giorno, tra dieci o quindici anni, gli immigrati e i loro figli potranno chiedere la cittadinanza. Avremo così non pochi «italiani di carta», posti per anni in condizione di subalternità e disprezzo |
Fascicolo: novembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Italiani si nasce o si diventa? |
|
La possibilità di accedere più agevolmente alla cittadinanza corrisponde a una prima indispensabile «pubblica offerta» di integrazione. Permetterebbe di affrontare le contraddizioni di un sistema socio-politico che sistematicamente esclude gli immigrati e i loro figli |
Fascicolo: dicembre 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Stranieri per forza |
|
G2: non è un vertice di grandi potenze, ma la rete che unisce le seconde generazioni di immigrati. L’hanno creata ragazzi nati nel nostro Paese o arrivati da bambini, italiani di fatto a cui la legge rende però difficile l’acquisizione della cittadinanza. Ecco le loro storie |
Fascicolo: dicembre 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Dossier: Immigrati e cittadinanza |
|
La naturalizzazione è uno degli strumenti più importanti di integrazione per gli immigrati. In Italia però la materia è regolata da una legge restrittiva, concepita quando gli stranieri erano ancora una parte trascurabile della società italiana. Oggi, i tempi sono cambiati e da più parti (e in particolare dal volontariato cattolico) viene chiesta una revisione della normativa che renda più agevole l'acquisizione della cittadinanza italiana a chi ha deciso di vivere e lavorare nel nostro Paese |
Fascicolo: novembre 2005 |
Tag: |
|
|
|