|
Reportage : Giacarta affonda |
|
L’acqua può diventare una maledizione: nella sua crescita convulsa, la capitale indonesiana è particolarmente vulnerabile a causa di inondazioni e inquinamento dei fiumi. Con l’incognita futura dei cambiamenti climatici |
Fascicolo: gennaio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Filippine e il tifone Haiyan: quello che resta |
Una testimonianza dalla costa di Tacloban: Pedro Walpole, gesuita delle Filippine noto per il suo impegno ambientalista, ha visitato a fine novembre la città più colpita dal tifone Haiyan, che ha ucciso seimila persone. Racconta la devastazione umana e materiale e il desiderio di ricostruire. |
Data: 16/12/2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Un brutto clima |
Catastrofi come quella dell'8 novembre nelle Filippine ci ricordano che preoccuparsi dell’ambiente, interrogarsi sulle scelte economiche e sul proprio stile di vita, è una questione di giustizia. L'editoriale del numero di dicembre di Popoli, da oggi online: vai al sommario per scoprire come acquistare questo numero o abbonarti. |
Data: 2 dicembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Corno d’Africa, cronaca di una carestia annunciata |
|
Le carestie nel Corno d’Africa non possono essere attribuite solo al clima, ma anche a manovre speculative della finanza mondiale o alla vendita di appezzamenti di terreno a multinazionali o a Stati stranieri |
Fascicolo: ottobre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Sud-Est asiatico: i gesuiti lanciano i voli responsabili |
I gesuiti dell’Asia orientale e del Pacifico lanciano il progetto Flights for Forests («Voli per le foreste»), che intende ridurre le emissioni di diossido di carbonio per limitare l’impatto dei voli.
|
Data: 27 settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
"Ricomporre un mondo frantumato": l'impegno dei gesuiti per l'ambiente |
Il Superiore generale dei gesuiti ha inviato una lettera ai confratelli sui temi ecologici, a dimostrazione di come la sfida per costruire un ambiente “giusto” sia centrale nell’impegno della Chiesa. La lettera fa da introduzione a un documento preparato da una task force di gesuiti e collaboratori laici
|
Data: 20 settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Terra malata, l'ossigeno della fede |
Religioni ed ecologia: mentre si intensifica il dibattito sulla salvaguardia dell’ambiente - un tema che interpella tutti i credenti - si aprono nuovi spazi di incontro tra le fedi per proporre una concezione condivisa di natura. Anche i gesuiti nel mondo mettono in rete le loro iniziative e approfondiscono questo aspetto della missione. Leggi l'articolo pubblicato sul numero di dicembre 2009 di Popoli. |
Data: 30 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Cancún, il clima e i gesuiti |
Si è aperta a Cancún (Messico) la riunione degli Stati che aderiscono alla Convenzione sui cambiamenti climatici. È il più importante appuntamento dal Summit di Copenaghen (2009). Ma dopo quel fallimento si dubita che questo vertice segni un rilancio. L’analisi di Ignatian Econet.
|
Data: 29 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Quella solidarietà tra umanità e creato |
|
La necessità che l’uomo goda della Terra per il proprio benessere e l’idea che tale benessere non possa darsi al di fuori del «bene» della Terra stessa sono due istanze da non radicalizzare. Come insegna la Bibbia, solo una sana e corretta inter-relazione può portare bene a tutti |
Fascicolo: dicembre 2009 |
Tag: |
|
|
|