|
Approvata la nuova Costituzione tunisina |
L’Assemblea costituente ha approvato ieri il nuovo testo frutto di anni di mediazioni fra islamisti e laici. Negli articoli non sono spariti riferimenti religiosi, ma nella sostanza la Carta fondamentale riconosce il carattere civile dello Stato, la sovranità popolare, la libertà religiosa e l’uguaglianza tra uomini e donne.
|
Data: 27/01/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Egitto, quel "sì" che rafforza i militari |
Gli elettori hanno approvato il testo della nuova Costituzione. Questa tornata elettorale però, più che un voto sulla carta costituzionale, è stato un test per misurare la popolarità del governo. Ad uscirne rafforzato è quindi l’uomo forte dell’esecutivo al-Sissi. Popoli.info ne ha parlato con tre osservatori della scena politica egiziana.
|
Data: 17/01/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Il Marocco vota la riforma costituzionale |
Dal 1° al 3 luglio, i marocchini sono chiamati a esprimere, mediante un referendum, il loro parere sul nuovo assetto costituzionale voluto dal re Mohammed VI (nella foto). Ma intanto le manifestazioni di protesta continuano e il Movimento 20 febbraio, nato sull’onda delle rivolte in Tunisia e in Egitto, chiede agli elettori di disertare le urne. Popoli.info ha intervistato tre esponenti della comunità marocchina in Italia.
|
Data: 30 giugno 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Madagascar: nuova Carta, problemi di sempre |
Il referendum ha dato il via libera alle riforme volute da Rajoelina, il presidente al potere grazie a un golpe. La nuova Carta garantirà stabilità nell’Isola rossa sconvolta da una profonda crisi politica?
|
Data: 25 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Chávez presidente per sempre? |
|
Tredici elezioni in dieci anni, tutte con lo stesso vincitore: democrazia perfetta o dittatura
mascherata? Nel Paese sudamericano si assiste a una progressiva erosione della coscienza civile e alla crescita della violenza sociale. La denuncia del direttore della locale rivista dei gesuiti |
Fascicolo: aprile 2009 |
Tag: |
|
|
|