Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
cultura alimentare
Record trovati: 21
Verso Expo 2015: "Cibo, culture, religioni"
Il 30 novembre si è svolto a Milano il terzo e ultimo seminario organizzato in vista di Expo 2015 da Popoli, Aggiornamenti Sociali, Caritas Ambrosiana e altre realtà sul tema "Cibo, culture e religioni" (leggi il programma completo). Qui la lezione di apertura di Luciano Manicardi, vicepriore del Monastero di Bose.
Tag: 
Cibo, ambiente e stili di vita
Il 9 ottobre si è svolto a Milano il primo dei tre seminari organizzati in vista di Expo 2015 da Popoli, Aggiornamenti Sociali, Caritas Ambrosiana e altre realtà (leggi il programma completo). Qui la lezione di apertura di Luca Falasconi, docente di politica agraria e sviluppo rurale e co-fondatore di Last Minute Market.
Tag: 
Call for paper "Nutrire il pianeta?": deadline prorogata

Sono molto numerose le risposte al call for paper lanciato da Popoli, Aggiornamenti Sociali, Caritas ambrosiana, italiana e internationalis e altre organizzazioni in vista di Expo 2015. Per consentire una partecipazione ancora più ampia, tuttavia, il termine per l'invio degli abstract è stato prorogato al 10 febbraio 2014.

Data: 
3 febbraio 2014
Tag: 
Couscous, il piatto del Mediterraneo
Nato nel’Africa settentrionale, si è diffuso sia a Sud del Sahara sia in Europa, entrando nei ricettari della cucina spagnola, francese e italiana.
Data: 
16/01/2014
Tag: 
Quando la Bibbia entra in cucina
Occorre essere un po’ esperti di Sacre Scritture per cucinare alla maniera ebraica. Perché in effetti la massaia, la balabuste, ha tra i suoi doveri quello di armonizzare le preparazioni culinarie con il calendario cerimoniale.
Data: 
© FCSF – Popoli, 1 dicembre 2010
Tag: 
Aringa, il pesce che arricchì i nordici
Certo l’aringa non ha mai goduto di buona fama. Evoca penuria, quaresime lunghe come anni, pranzi dei poveri che, con l’aroma intenso dell’affumicatura, cercavano di nobilitare le fette di polenta di cui dovevano saziarsi. 
Data: 
© FCSF – Popoli, 4 novembre 2010
Tag: 
Lapponi, 500 modi di dire «renna»
Nel 1799 un giovane italiano, Giuseppe Acerbi, si avventurava nell’Europa artica. Percorrendo quello «spazio vuoto» descritto con sgomento anche da Vittorio Alfieri tempo prima, egli si spinse fino a Capo Nord, incontrando «finnesi» e lapponi.
Data: 
© FCSF – Popoli, 1 agosto 2010
Tag: 
Mela, dal mito alla cucina
Non era certo cominciata bene. Bastò l’invito a cogliere la mela della conoscenza (anche se nella Bibbia si parla di frutto e non di mela), perché Eva, perdendo il paradiso, desse inizio alla storia umana. 
Data: 
© FCSF – Popoli, giugno-luglio 2010
Tag: 
La «ricca» noce degli aborigeni
Com’era il mondo all’inizio della sua storia? O meglio, come era nel tempo del sogno, quando tutto venne creato? Allora gli antenati passarono cantando di luogo in luogo e fecero sorgere piante, animali, uccelli, stagni, pianure e montagne.
Data: 
© FCSF – Popoli, maggio 2010
Tag: 
Tempura, l’arte del friggere
Il segreto della frittura? È la sorpresa», spiegava Anthelme Brillat-Savarin, in quella straordinaria enciclopedia dei piaceri che è la Fisiologia del gusto (pubblicata per la prima volta nel 1825 e ristampata da Seb27, Torino 2002).
Data: 
© FCSF – Popoli, aprile 2010
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | ... | > >> Pagina 1 di 3